Contenuto sponsorizzato

Una storia di 200 anni raccontata con una mostra filatelica, il Trentino festeggia il bicentenario di Itas Mutua

L’esposizione intende ricordare i due secoli di attività della Compagnia, ma non solo, illustrando con materiale filatelico il percorso di sviluppo della comunità trentina nel periodo 1821-2021 sotto il profilo economico, culturale e sociale in genere

Pubblicato il - 07 ottobre 2021 - 16:22

TRENTO. Una mostra filatelica per celebrare il bicentenario della fondazione di Itas Mutua. Un'iniziativa della compagnia in collaborazione con la Società filatelica trentina che viene inaugurata sabato 9 ottobre alle 10 alla sede del colosso trentino nel quartiere Le Albere a Trento.

 

L’esposizione intende ricordare i due secoli di attività della Compagnia, ma non solo, illustrando con materiale filatelico il percorso di sviluppo della comunità trentina nel periodo 1821-2021 sotto il profilo economico, culturale e sociale in genere.

 

La mostra, attraverso le 6 sezioni in cui è suddivisa, illustra i vari aspetti di vita e di crescita del Trentino evidenziando il legame di Itas con il suo storico territorio di riferimento. L'illustrazione avviene in modo organico lungo un percorso cronologico di situazioni, eventi e personaggi suddivisi per ambiti specifici.

 

I sezione: L'assetto istituzionale

Dedicata ai vari assetti istituzionali che hanno caratterizzato il Trentino durante gli ultimi due secoli, cita i più significativi fatti storici che l'hanno investito fra i quali il più tragico rappresentato dalla Prima guerra mondiale.

 

II sezione: L'economia, la cultura e la società

Rappresenta più propriamente l'evoluzione economica e sociale della comunità trentina nei suoi diversi aspetti. Vengono evidenziati innanzitutto lo sviluppo e il miglioramento dei vari comparti economici, fra cui, ad esempio, l'agricoltura, che fino in tempi recenti ha avuto un ruolo dominante, e il turismo, con le sue rapide dinamiche avviatesi soprattutto a partire dagli anni sessanta del Novecento.

In modo trasversale vengono affrontati temi e fenomeni specifici di grande rilievo sia per l'economia che per l'intera società e cioè la creazione della rete delle vie di comunicazione e il movimento cooperativo. Una parte è dedicata al fondamentale tema della tutela della natura e del paesaggio per la grande attenzione che il Trentino vi riserva da sempre sia per diffuse sensibilità di tipo culturale, ma anche come intelligente investimento sul versante economico.

 

III sezione: I personaggi illustri

Rivolta a porre in evidenza le maggiori personalità che hanno caratterizzato il Trentino nei vari campi della società.

 

IV sezione: Le comunicazioni postali

Dedicata all'evoluzione ed espansione delle comunicazioni postali nell'ambito del territorio trentino con particolare riguardo ai diversi sistemi con cui sono state garantite nel tempo.

 

V sezione: Itas

Questa Sezione intende sottolineare il senso profondo della vita di ITAS, la più antica compagnia assicurativa italiana.

Primo aspetto è il rischio d'incendio, possibile causa di distruzione di un bene fondamentale nella cultura ed economia alpina, la casa di abitazione e lavoro, che ha indotto la nascita di uno strumento mutualistico per farvi fronte.

Ulteriore aspetto è il reinvestimento dei profitti sul territorio in una logica di convinto impegno solidaristico per la crescita complessiva della comunità di riferimento.

Accanto a ciò si colloca un doveroso omaggio all'operato dei vigili del fuoco che in Trentino si basa anche su un antico e prezioso volontariato.

 

VI sezione: La collezione filatelica di storia postale “A. Niedermaier”

La collezione appartiene alla provincia Autonoma di Trento ed è conservata presso il Museo “Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali”. E' l'unico insieme documentale di carattere squisitamente filatelico-postale presente in musei pubblici del Trentino. Fino ad oggi è stata esposta al pubblico solo una volta, nel 2009.

La collezione è di alto profilo storico-postale in quanto molto ampia e ricca di reperti rari e curiosi. È composta da documenti prefilatelici e filatelici riguardanti il territorio dell'attuale Provincia Autonoma di Trento riferiti al periodo che va dal 1770 al 1883.

 

“Il Trentino nei 200 anni di Itas” – mostra filatelica

Aperta al pubblico il 9-10 e 16-17 ottobre

Orario: 10-13 | 14-18

Ingresso gratuito con Green pass

Sede Itas, piazza delle Donne Lavoratrici 2, quartiere Le Albere, Trento

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
29 maggio - 06:01
Tra il serio e il faceto ecco l'alfabeto del Festival dell'Economia andato in archivio per la 18esima volta. Un evento in buona parte monopolizzato [...]
Società
28 maggio - 21:43
Si è chiusa la 18esima edizione del Festival dell'economia. Avviato un percorso di certificazione del sistema di gestione sostenibile [...]
Economia
28 maggio - 20:18
L'imprenditore Andrea Illy punta sull'economia rigenerativa per una gestione efficiente delle risorse e fronteggiare le crisi della società [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato