Felicetti e lo sport: ''Una buona alimentazione è fondamentale. Valori alla base anche del nostro lavoro''
Anche quest’anno il Pastificio Felicetti supporterà il Festival dello Sport in programma a Trento ad ottobre, ma sono tante le iniziative che vedono l'azienda di Predazzo in prima linea, come La Leggendaria Charly Gaul Trento Monte Bondone, kermesse targata Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e Asd Charly Gaul Internazionale. Tutto pronto per il Felicetti Golf Challenge

PREDAZZO. Il Pastificio Felicetti da anni ha scelto di dare il proprio contributo al mondo dello sport. L’azienda di Predazzo ha, infatti, sempre sostenuto le manifestazioni e le attività sportive, si è sempre sentito a proprio agio in questo mondo attraverso il supporto di atleti di discipline diverse. Non solo, la realtà della valle di Fiemme si impegna in via diretta nell'organizzazione del Felicetti Golf Challenge, quest’anno giunto alla quinta edizione e previsto per fine luglio.
Anche quest’anno il Pastificio Felicetti supporterà il Festival dello Sport in programma a Trento ad ottobre, ma sono tante le iniziative che vedono l'azienda di Predazzo in prima linea, come La Leggendaria Charly Gaul Trento Monte Bondone, kermesse targata Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e Asd Charly Gaul Internazionale.
Una buona alimentazione è, infatti, parte integrante della preparazione atletica di chi pratica sport in modo amatoriale o professionistico. La base di una dieta efficace è rappresentata dall’assunzione di una grande varietà di cibi, correttamente bilanciati e adeguati per l’apporto calorico.
Ma il cibo non è solo la somma di calorie e grassi ingeriti, è anche gusto e sensazioni. La pasta Felicetti è un prodotto unico, genuino, semplice, facilmente digeribile, dal sapore ricercato e per questo molto apprezzato da chi è in continuo movimento.
L’inizio della storia del Pastificio Felicetti risale a più di cento anni fa. Una storia che ha attraversato quattro generazioni tra guerre e crisi, ma soprattutto un sogno, quello di “nonno” Valentino che è stato sicuramente esaudito. A questi primi ingredienti, dal 1908 ad oggi, si sono aggiunti il coraggio, la voglia di fare solo cose ben fatte, l’umiltà di imparare sempre, la fiducia che trae spunto dall’avere una visione chiara e la saggezza del sapersi aprire a nuove sfide.
Teatro di questa bella storia è Predazzo, nel cuore delle Dolomiti, in Trentino. Ancora oggi qui si produce con gli stessi ingredienti e soprattutto senza perdere di vista l’obiettivo principale: creare un prodotto buono e sano senza mai accontentarsi.
Obiettivo che si raggiunge anche partendo dalle materie prime, che vengono scelte accuratamente. Semola di grano duro, integrale e biologica, sfarinati di Kamut e farro, sono rigorosamente ricercate tra i produttori che condividono con Felicetti l'obiettivo della più alta qualità. A queste si uniscono l’acqua di sorgente purissima e l’aria pulita: uniche perché dono delle Dolomiti.
Un dono che per l’azienda è anche un impegno ad agire nel pieno rispetto dell'ambiente e con un programma di ampio respiro nei confronti del biologico. Il Pastificio Felicetti si pone infatti costantemente l’obiettivo di tutelare le risorse naturali, favorire la biodiversità, rispettare l’equilibrio degli ecosistemi e salvaguardare l’ambiente.
Ma non solo: l’insieme di pratiche controllate e certificate, la ricerca di metodi di coltivazione coerenti con la filosofia dell’azienda, l’esclusione totale di prodotti chimici applicati all’agricoltura o alla conservazione del grano e il blocco dello sfruttamento intensivo dei terreni sono prerogative della produzione di Felicetti e in particolar modo della linea Monograno.
Oggi il Pastificio Felicetti occupa una superficie di 6.500 metri quadrati e può contare su 69 collaboratori e quattro linee di produzione che lavorano a ciclo continuo - due per la pasta corta, una per gli spaghetti e una per le tagliatelle a nido.