Contenuto sponsorizzato

La sesta tappa de ‘Il Mondo in piazza’ arriva a Lavis

Un pomeriggio di attività, giochi, informazione e riflessione sul tema delle migrazioni. Nell’appuntamento rotaliano si affronterà il tema dello sport come mezzo d'integrazione

Di Tiziano Grottolo - 18 luglio 2019 - 12:37

LAVIS. Dopo Contà, Riva del Garda, Malè, Ossana, Altavalle ora tocca a Lavis ospitare la carovana de ‘Il mondo in piazza’, progetto che nasce per affrontare il tema delle migrazioni nell’ottica di “Informare, conoscere e accogliere” (Qui la cartina con tutti gli appuntamenti).

 

Quella del prossimo sabato, 20 luglio, al parco urbano si preannuncia una giornata all’insegna dello sport, un pomeriggio di attività, giochi, informazione e riflessione sul tema delle migrazioni.

 

Sport come quello realizzato con gli operatori Uisp, per tutti i bambini e ragazzi avremo calcetto, basket e giocoleria, a seguire un’interessante caccia al tesoro con premi.

 

Il progetto è realizzato con il contributo della Provincia Autonoma di Trento e vede in campo vari partner tra cui Acav, Atas, Uisp, Il Dolomiti e Filmwork, mentre ogni tappa ha dei partners territoriali. Partner della sesta tappa sono il comune di Lavis, Scup servizio civile provinciale e le associazioni sportive del comune.

 

Appuntamento dunque a partire dalle 15 al parco urbano di Lavis, anche in caso di maltempo, con l’apertura della mostra del fotoreporter Fabio Bucciarelli, con le sue fotografie scattate durante la guerra in Libia. Dalle 16.30 spazio ai giochi in piazza organizzati dalla Uisp e alla caccia al tesoro ber i bambini.

 

Alle 18 andrà in scena la tavola rotonda ‘Lo sport, ponte tra mondi diversi?’, dibattito sul tema con la partecipazione delle associazioni sportive e dei ragazzi di Scup. Poi si parlerà di sport come mezzo d’integrazione e modelli d’accoglienza a cura delle associazioni Atas e Acav.

 

In apertura di serata ci sarà poi l’intervento di Raffaele Crocco, che racconterà le migrazioni dei giorni nostri con brani tratti dall’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo. Dopo il dibattito spazio per un aperitivo, in chiusura per le 20, spettacolo teatrale con la compagnia F.a.r.m. Fabbrica dei racconti e della memoria “Eisbolè-La carta geografica diventa teatro”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
08 dicembre - 05:01
Intanto Cia scrive a Meloni. Invece il Patt punta all'assessorato esterno e le strade portano a Marchiori. Il segretario politico delle Stelle [...]
Cronaca
07 dicembre - 21:16
La vittima è una donna anziana che si trova in una casa di riposo a Trento. All'uomo, oltre la reclusione, è arrivata anche la sanzione [...]
Politica
07 dicembre - 18:41
Serena Gatti farà lo stesso lavoro dei 5 anni precedenti ma arriverà a prendere più di 100mila euro all'anno, oltre mezzo milione a fine [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato