
Al via la rassegna ''Müller Thurgau: Vino di Montagna" [...]

Il nuovo presidente del Rotary Club Trento è Alessandro [...]

Un furgone per il trasporto di disabili al Centro di [...]

''Superata ogni aspettativa in termini di affluenza e di [...]

Tutto pronto per il Festival del gioco: scienze snack, [...]

'Sconfinamenti' arriva sul Baldo (FOTO) con il duetto [...]

Al via in Vallarsa al festival per valorizzare tradizioni [...]

Un braccio meccanico per coltivare la terra da remoto: [...]

Un intervento per promuovere l'integrazione, Fondazione [...]

Bandi deserti e carenza di personale: ''punti nascita a [...]
In Provincia di Trento gli uomini vivono più a lungo che nel resto d'Europa, terzi i bolzanini. Ecco il rapporto di Eurostat
Si parla di un’aspettativa di vita di 82,7 anni per gli uomini trentini, contro una media europea di 78,2 anni. Seguono i madrileni, i bolzanini, gli umbri e i marchigiani. Eurostat ha calcolato anche quali sono le regioni dell’Unione Europea più a rischio di povertà, e l’Italia occupa le prime posizioni in classifica

TRENTO. Secondo l’Eurostat Regional Yearbook 2020, nella Provincia Autonoma di Trento gli uomini vivono più a lungo che in tutte le altre regioni europee. Si parla di un’aspettativa di vita di 82,7 anni per gli uomini trentini, contro una media europea di 78,2 anni. Seguono i madrileni (82,5), i bolzanini (82,3), gli umbri (82,2) e i marchigiani (82,2).
Non si può dire lo stesso per le donne trentine e, più in generale, italiane: le donne che vivono più a lungo sono le spagnole e le francesi, secondo il rapporto di Eurostat. Un’europea vive in media 83,7 anni. Prossimità ai servizi sanitari, ricchezza della regione, stile di vita e differenze culturali sono solo alcuni dei fattori che determinano l’aspettativa di vita.
Eurostat ha calcolato anche quali sono le regioni dell’Unione Europea più a rischio di povertà, e sfortunatamente l’Italia occupa le prime posizioni in classifica: la regione più a rischio di povertà in tutta l’UE è la Campania (41,4%), seguita dalla Sicilia (40,7%). Segue poi, a livello italiano, la Calabria (32,7%), che è però preceduta da Ceuta ed Extremadura in Spagna, dalla Regione del Nord-Est Romania e dal Severozapaden in Bulgaria.
Cliccando qui è possibile leggere il rapporto integrale in lingua inglese.