Proviamo ad usare i verbi al futuro
Per le "Storie della quarantena, lettere ai tempi del Coronavirus" ecco un nuovo contributo alla proposta lanciata da Arci di cui il Dolomiti è media partner e pubblica le storie più significative. Questa volta scrive Gaia, da Firenze, che parte dal sole che fatica ad uscire e arriva al coraggio

TRENTO. Nell'ambito dell'iniziativa “Storie dalla quarantena-Lettere ai tempi del coronavirus” lanciata da Arci del Trentino e che conta ildolomiti.it come media partner, riportiamo una nuova lettera giunte all'indirizzo trento@arci.it. Il progetto punta, alla conclusione dell'emergenza, a raccogliere i migliori racconti, lettere, disegni e fotografie, su storie nate dall'esperienza della quarantena forzata a cui ci costringe l'emergenza sanitaria in atto, con lo scopo di “creare memoria” della situazione eccezionale che stiamo vivendo. Il tutto verrà raccolto in un ebook.
Detto ciò, come si può partecipare? Per chi volesse basta inviare i file all'indirizzo trento@arci.it, specificando i proprio dati (nome, cognome, residenza, mail, telefono) oltre al titolo dell'opera. Tutti gli autori conserveranno la proprietà dei diritti, a patto che non siano già stati pubblicati o ceduti a case editrici, e permettendo così ad Arco Trentino la pubblicazione del racconto a titolo gratuito nell'ebook, sul sito e i social di Arci del Trentino, delle associazioni affiliate e su ildolomiti.it ed eventuali altri partner (ciò comunque non precluderà la possibilità, laddove l'autore lo volesse, di pubblicare in futuro la propria opera in cartaceo). Il termine ultimo per l'invio del materiale è il 3 aprile.
Inviando la mail di iscrizione, queste condizioni verranno automaticamente accettate. La partecipazione è inoltre possibile anche attraverso la messa delle proprie opere su facebook e instagram, a patto che si taggino le pagine dell'associazione (@arcideltrentino) e si usino gli hashtag #storiedi40ena, #resistenzevirali e #arci. Questa modalità è consigliata in particolare per i disegni e le fotografie. Anche in questo, taggando l'associazione ed utilizzando gli hashtag, si accetteranno le condizioni del presente bando. Per ulteriori info sono disponibili il numero di telefono di Arci del Trentino 0461231300 e l'indirizzo mail trento@arci.it.
Ecco il lavoro di Gaia Simonetti, giornalista di Firenze
Il sole fa fatica ad uscire. Una nuvola maestosa lo sovrasta.
Instantanee, immagini del mio mondo di questi giorni, sconosciuto e
scrutato, scostando le tende della finestra del salotto.
Guardo oltre e scorgo un albero che si veste dei colori della
primavera.
È arrivata in punta di piedi o siamo noi a non averla accolta.
I giorni camminano lenti ed incerti e la natura continua il suo
corso. I miei occhi hanno dimenticato la capacità di meravigliarsi.
Non parlano più al cuore.
Chiudo la finestra. Raggiungo il salotto dove i miei genitori, oltre
al peso degli anni, si scambiano paure, timori e insicurezze.
Poso gli occhi su di loro con sguardi morbidi come carezze. Parlano
di gratitudine e di amore.
Viviamo un periodo che ha cambiato direzione alla vita. Lo ha fatto
senza preavviso e, inevitabilmente, ci cambia e cambierà.
Ho riempito un altro bagaglio di coraggio e provo a guardare questi
giorni con occhi nuovi.
Abbiamo riscoperto il gusto di parlarci, guardarsi negli occhi e
farci coraggio.
Proviamo anche ad usare tempi verbali al futuro.
(E' un altro tempo. Inizia il nostro tempo).