
"La montagna ha reso il nostro rapporto ancora più [...]

A Ravina il ''distretto dell'effervescenza'': ecco il [...]

Profughi dalla Val di Ledro alla Boemia negli anni della [...]

Una mostra e un magazine per re-immaginare il territorio, [...]

Un bar a misura di bambini per andare incontro ai [...]

Il Museo Storico Trentino compie 100 anni

La "Nuova Cappelli" di Bolzano pronta a ri-aprire i [...]

Marco Piccolroaz nuovo presidente dell'Ordine degli [...]

Formaggi del Trentino: tutta la bontà del territorio
.jpg?itok=zRr0q-8W)
Dolomiti Pride, tutto pronto. Dalla parata (il via da [...]
A Rovereto tradizione e teatro si incontrano per andare alla scoperta delle Botteghe storiche Trentine: il 2 ottobre via al terzo appuntamento
La scoperta delle Botteghe storiche Trentine continua con il terzo appuntamento sabato 2 ottobre: insieme agli attori della Compagnia Evoè!Teatro i partecipanti potranno conoscere i segreti di alcune botteghe della Città della quercia
.jpg?itok=qzNWyfGD)
ROVERETO. Dopo il successo ottenuto nelle scorse settimane, l'esplorazione 'teatrale' delle Città della quercia continua anche in autunno: sabato 2 ottobre la scoperta delle Botteghe storiche Trentine continua con il terzo appuntamento.
Si tratta di un'esperienza nuova, che permette di conoscere la storia di alcune importanti e antiche botteghe di Rovereto e le origini della Città della quercia guidati da tre attori della Compagnia Evoè!Teatro.
I partecipanti verranno suddivisi in due turni, il primo alle 10 e 30 e il secondo alle 15 e 30, con partenza dal colorificio Caresia in via Tartarotti 50. Nel turno del mattino verrà offerto a tutti i partecipanti un caffè della Torrefazione Bontadi, mentre nel turno del pomeriggio si gusterà un drink al Loco's Bar.
All'esterno di ogni bottega sarà proposto un breve spettacolo che racconta i segreti del colorificio Caresia, della Farmacia Soave, dell'Alimentari Finarolli, del Loco's Bar, della Cappelleria Bacca, della Farmacia de Cobelli e della Torrefazione Bontadi.
Per prenotare occorre chiamare lo 0464 424047 oppure scrivere un’email a [email protected] indicando il giorno, l’orario e il numero di biglietti. Il pagamento avverrà il giorno dell'evento e sarà di 10 euro per l'intero e 8 euro per il ridotto per under 26 e per gli spettatori di Capricci a Palazzo, l'analoga visita guidata organizzata a Palazzo Betta-Grillo (Qui Articolo). In caso di leggera pioggia, l'avventura non si ferma grazie all'ombrello firmato Consorzio Rovereto In Centro che verrà omaggiato.