Contenuto sponsorizzato

Aperte le iscrizioni per ''Ultima fermata Srebrenica''. Un viaggio in Slovenia e Croazia per riflettere sui fatti storici del Novecento

Le registrazioni sono aperte fino al 4 ottobre e la partecipazione è subordinata alla valutazione delle domande. Il progetto è organizzato da Arci del Trentino, Arciragazzi di Bolzano, Adopt Srebrenica, Deina, coop @ltrimondi con il sostegno della Provincia di Trento e quella di Bolzano

Pubblicato il - 17 settembre 2021 - 21:13

TRENTO. Sono aperte le iscrizioni a "Ultima fermata Sebrenica", un percorso dedicato ai giovani tra i 18 e i 35 anni per sviluppare nuove strategie per la riflessione e la rielaborazione di importanti fatti storici del Novecento. Un progetto che cerca di implementare la formazione del pensiero critico e di favorire il dialogo inter-etnico e interculturale, oltre all'elaborazione della memoria e la prevenzione e gestione non violenta dei conflitti. 

 

L'edizione di quest'anno, con possibili adattamenti in base all'evoluzione della pandemia da Covid-19, prevede una formazione prima di intraprendere il viaggio studio e il programma che si sviluppa, dal 13 al 20 ottobre, in Slovenia e Croazia (in quanto Paesi in fascia C dal punto di vista epidemiologico). Gli organizzatori valutano successivamente, in base all'evoluzione della situazione sanitaria, se modificare l'itinerario.

 

Le registrazioni sono aperte fino al 4 ottobre e la partecipazione è subordinata alla valutazione delle domande, compiuta da apposita commissione nei giorni successivi la scadenza del bando, e quindi viene stilata la lista degli iscritti e delle eventuali riserve.

 

Le domande verranno valutate sulla base di diversi criteri: lettera motivazionale; coerenza delle motivazioni di partecipazione con obiettivi del progetto; partecipazione ad altri progetti di politiche giovanili e cittadinanza attiva, attività ed esperienze in associazioni o realtà di volontariato.

 

E' obbligatorio prendere parte alla formazione regionale pre-viaggio e la quota di partecipazione è di 100 euro con la sottoscrizione della tessera Arci 2021/22 (Qui info).

 

Il progetto è organizzato da Arci del Trentino, Arciragazzi di Bolzano, Adopt Srebrenica, Deina, coop @ltrimondi con il sostegno della Provincia di Trento e quella di Bolzano.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
31 maggio - 19:18
Due soli bidoni (provvisori) per il paese di Caldes, dopo l'avvicinamento nei giorni scorsi di un orso in tre occasioni sulle quali stanno portando [...]
Società
31 maggio - 19:12
"È stato lui a scegliere me ed io ero talmente felice da non essermi nemmeno accorto che gli mancasse un pezzo di coda". Il racconto di Diego [...]
Cronaca
31 maggio - 19:02
Il bear spray contiene una forte concentrazione di capseicina, una sostanza urticante, questo strumento ha una gittata di 8-10 metri e consente di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato