Contenuto sponsorizzato

Ecco il logo, la medaglia e il manifesto vincitori in occasione della mostra dei 100 anni dell'Ana di Trento. Sono stati realizzati da 3 studentesse

La mostra è stata allestita dentro Torre Vanga, e seguendo il percorso all'interno delle mura i visitatori possono fare un excursus attraverso quelli che sono i momenti più significativi per la storia della sezione. Inoltre, uno spazio è anche stato dedicato al lavoro svolto dalle studentesse e studenti del liceo artistico A.Vittoria di Trento (indirizzo design - metalli oreficeria) e dal liceo artistico Depero di Rovereto (indirizzo grafica) nel contesto dell'alternanza scuola lavoro

Pubblicato il - 08 giugno 2021 - 14:30

TRENTO. E’ stata inaugurata lo scorso 28 maggio la mostra dei 100 anni della sezione alpini di Trento. Un'occasione felice e festosa per dare il benvenuto ai cittadini in un luogo dove si può conoscere la storia della sezione, dal giorno della sua fondazione ad oggi. 

 

E' stata allestita dentro di Torre Vanga, e seguendo il percorso all'interno delle mura i visitatori possono fare un excursus attraverso quelli che sono i momenti più significativi per la storia della sezione. Inoltre, uno spazio è anche stato dedicato al lavoro svolto dalle studentesse e studenti del liceo artistico A.Vittoria di Trento (indirizzo Design - Metalli Oreficeria) e dal liceo artistico Depero di Rovereto (indirizzo grafica) nel contesto dell'alternanza scuola lavoro. 

 

"Abbiamo pensato di coinvolgere i giovani per creare un legame con il territorio e anche per capire come loro vedono l'attività degli alpini", spiega il vicepresidente vicario di Ana, Renzo Merler. "Si è quindi scelto di commissionare agli studenti la realizzazione di una medaglia e del logo per la mostra".

Ad aver vinto e ad essersi aggiudicate un buono per acquisto libri sono tre studentesse. Due rispettivamente per il fronte della medaglia e per il retro, entrambe del liceo artistico Vittoria, e una per il logo e il manifesto del liceo Depero.

Hanno partecipato la 5D del liceo artistico Vittoria e la 5 della sezione grafica del liceo Depero, e tutti i lavori svolti dai ragazzi sono stati esposti all'interno della mostra, anche quelli non vincitori ma certamente altrettanto belli e interessanti. Si tratta di un'iniziativa in realtà iniziata nel 2019, ma che per via della pandemia si è allungata nel tempo.

 

"Ad aver scelto i lavori vincitori è stata una commissione del centenario. Le tre ragazze che sono state premiate hanno tagliato il nastro. E' stato davvero un bel momento", ha detto Merler.

All'inaugurazione erano presenti il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, il vicesindaco Stanchina, il soprintendente della Provincia, Franco Marzatico, il comandante del secondo genio guastatori di Trento, il colonnello Quarto, il vice questore, il direttore del museo storico degli alpini al Doss Trento, il colonnello Lepore e il consigliere nazionale di riferimento, Mauro Bondi. All'iniziativa erano presenti anche molti rappresentanti dell'associazione a livello locale e nazionale, accompagnati dal coro sezionale e dalla fanfara di Pieve di Bono.

 

Si tratta, come detto, di un'iniziativa nata nel 2019. L’intero percorso è quindi stato condotto in parte in didattica tradizionale in aula e in piccola parte in dad (da marzo 2019) rallentatosi a causa dell’emergenza sanitaria. 

 

Le referenti del progetto per il liceo artistico Vittoria sono state le professoresse Mariagrazia Brunelli insieme a Mariagrazia Bella (Discipline -progettuali Design-Metalli Oreficeria). Per quanto riguarda il liceo artistico Depero, la referente è stata la professoressa Deborah Lot. Il referente iniziale del progetto per il liceo vittoria è stato il professor Franco Baldi, poi andato in pensione a settembre 2020. Entrambi fanno parte del "Liceo delle arti Trento-Rovereto", la cui dirigente scolastica è la professoressa Daniela Simoncelli.

"Il processo creativo della medaglia celebrativa del centenario della fondazione sezione Ana della città di Trento, ha visto i ragazzi coinvolti nell'analisi, conoscenza morfologica del  territorio e del relativo contesto storico-culturale della città", spiega Mariagrazia Brunelli. "Da questi cardini sono stati estrapolati i caratteri salienti che hanno ispirato e contestualizzato le successive scelte progettuali-realizzative di bozzetti, modelli tridimensionali esposti a Torre Vanga fino al prossimo anno".

 

 

"Al metodo orafo di produzione tradizionale delle medaglie, si è affiancata l’innovazione tecnologica apportata dalla preziosa collaborazione con ProM Facility - laboratori di prototipazione -meccatronica di Rovereto. In questi ultimi, durante il periodo della Dad (maggio 2020), i referenti di ProM Facility hanno rilevato e  riprodotto con stampanti 3D alcuni dei modelli iniziali delle medaglie realizzate dagli studenti del liceo artistico Vittoria di Trento guidati dai rispettivi docenti".

 

La mostra avrà come orari dal martedì al giovedì con apertura 9-12 e 14-16. Il venerdì, sabato e domenica con orario invece 9-12 e 14-17. Il lunedì la mostra sarà chiusa. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
10 dicembre - 20:19
L'incidente frontale è avvenuto sulla strada provinciale che collega Castello Tesino e Celado. A perdere la vita è stato Carlo Zampiero di 75 [...]
Ambiente
10 dicembre - 20:36
Su il Dolomiti la nuova puntata del podcast, realizzato da Marta Manzoni, che racconta la montagna a 360 gradi. Nell'intervista Giulio [...]
Cronaca
10 dicembre - 19:57
La storica bancarella è di un'azienda padovana. La prima ad arrivare è stata la signora Liliana. Ora ci sono i pronipoti. "Oggi, oltre ai [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato