
Un camper per raggiungere i giovani in una condizione di [...]

"Allunghiamo la strada di 20 minuti pur di passare in [...]

A Bassano del Grappa arriva Quattro Ristoranti: ecco [...]

Siccità e agricoltura, Mauro Corona: ''Senza contadini [...]

Vulvodinia ed endometriosi: "Sempre più persone si [...]

Il francese Simon Billy stabilisce il nuovo record [...]

Dal ritorno degli alieni alla rivalutazione della [...]

Karin Kofler Frei da maestra d’asilo a contadina [...]

"Il telefono squilla sempre". Il racconto di una [...]

Operata al cuore con un intervento unico al mondo la [...]
Il primo "Borgo dog" del Veneto è Sottoguda, ai piedi della Marmolada. "Perfetto per chi viaggia con un amico a quattro zampe"
Sottoguda, incantevole villaggio nel Comune di Rocca Pietore, in provincia di Belluno, diventa il primo Borgo Dog del Veneto. La rete dei Borghi Dog mira a favorire il turismo pet-friendly nei borghi italiani, raccogliendo tutte le informazioni utili a chi viaggia con un amico a quattro zampe, un cane o un gatto, per aiutarlo a pianificare al meglio la sua vacanza nei piccoli borghi ricchi di storia, arte e cultura

ROCCA PIETORE. Sottoguda, piccola ma incantevole frazione del Comune di Rocca Pietore, in provincia di Belluno, diventa il primo Borgo Dog del Veneto. Il piccolo borgo alpino, situato ai piedi della Marmolada e nell'èlite dei Borghi più belli d’Italia dal 20216, entra a far parte anche della rete Borghi Dog d’Italia.
La rete dei Borghi Dog mira a favorire il turismo pet-friendly nei borghi italiani. Quest’idea originale è partita ad aprile dalla Basilicata e il team di Borghi Dog sta raccogliendo tutte le informazioni utili a chi viaggia con un amico a quattro zampe, un cane o un gatto, per aiutarlo a pianificare al meglio la sua vacanza nei piccoli borghi ricchi di storia, arte e cultura.
In Italia i piccoli comuni sono oltre 6.000 e si sta lavorando per consentire a chi va in vacanza in compagnia degli amici a quattro zampe di scoprire l’Italia nascosta e i suoi fantastici borghi in ogni regione d’Italia. Sottoguda, nel cuore delle Dolomiti (Patrimonio Naturale Mondiale dell’Umanità Unesco), con bellezze paesaggistiche e naturalistiche uniche, storia, cultura e tradizioni gastronomiche e artigianali, è una destinazione ideale sia in estate che in inverno.
Un territorio con alle spalle una prestigiosa storia che affonda le sue radici nel periodo longobardo e famoso anche per l'antica arte, tramandata fra le generazioni, della lavorazione del ferro e del legno. Situato nella parte alta della provincia di Belluno, nei pressi dei famosi Serrai di Sottoguda, un canyon di rara bellezza scavato nella roccia dal torrente Pettorina (attualmente chiuso per i lavori di sistemazione dei danni della tempesta Vaia), è l’ultimo borgo prima di giungere a Malga Ciapéla, ai piedi della Marmolada.
“Il piccolo borgo di Sottoguda - spiega Alessia dell’Andrea del Consorzio Turistico Marmolada - ha una vocazione turistica innata, è uno scrigno di scorci indimenticabili: ha ottenuto diversi riconoscimenti, con i colori dei fiori sui poggioli e nei piccoli giardini, le farfalle di ferro battuto che colorano le facciate delle case, le sculture di legno intagliate con cura, le cataste di legna sapientemente sistemate e abbellite con gerani dai colori intensi, antichi fienili (tabièi) addobbati con gli attrezzi di una volta. Ogni viuzza è una scoperta che riempi e gli occhi di bellezza. Abbiamo deciso di aderire a Borghi Dog per far conoscere il nostro antico borgo anche a chi viaggia con un animale di compagnia. Saremo ben lieti di accogliere tutti i turisti e gli amici a quattro zampe”
Per chi sceglierà di trascorrere qualche giorno di relax nella splendida cornice di Sottoguda, è possibile fare diverse esperienze all’aria aperta anche con i propri amici pelosetti. Oltre alla visita di Sottoguda, fra le sue viuzze strette, ma ricche di scorci autentici, c’è la possibilità di percorrere a piedi con il vostro amico a 4 zampe il sentiero tematico “La Via della Meditazione“, un anello di 2 chilometri circa all’interno della faggeta, realizzato dagli abitanti del borgo, con alcune frasi dedicate alla montagna.
Una pausa su una delle panchine realizzate a mano con vista sul borgo regalerà sicuramente un momento di pace e serenità a bipedi e quadrupedi. Il percorso è fattibile in primavera e in estate, ma anche in autunno, quando la faggeta è una cornice straordinaria di colori e sfumature.
A Sottoguda l'architettura si caratterizza per i numerosi tabièi, fienili in legno diffusi nell’area dolomitica di cultura ladina, usati un tempo dai contadini per il deposito del fieno e il ricovero del bestiame e degli attrezzi agricoli. L’edificio più antico e l’unico risparmiato dall’incendio del 1881, è la chiesetta dedicata ai santi Fabiano, Sebastiano e Rocco, consacrata nel 1486 quando doveva servire una comunità costituita da una decina di abitazioni.
Tanti sono gli itinerari possibili e le escursioni a contatto con la natura incontaminata partendo dal borgo. Fra le attività outdoor estive che si possono inoltre praticare sul territorio ci sono
l’arrampicata su vie alpinistiche e falesie e i percorsi da fare con la bici o con l'e-bike. Durante l'inverno invece c'è la possibilità di praticare lo sci alpino sulla Marmolada e sulle piste del Dolomiti Superski, l'ice climbing, lo sci nordico, i percorsi con le ciaspe e lo sci alpinismo.
Nella pagina dedicata a Sottoguda su BorghiDog.it troverete tutte le informazioni necessarie per trascorrere qualche giorno di pace e relax nel borgo delle Dolomiti bellunesi.