
Con il Covid nessuna attività ludica per i bambini di [...]

Formazione, qualità e attenzione all'ambiente [...]

Dalla Sla alla Sma alle distrofie muscolari, è nata [...]

Per affrontare il cancro ecco ''le felpe speciali' degli [...]

Dalle Frecce "turistiche" Bolzano-Ancona e [...]

Ciocomiti, il connubio tra cioccolato e alta quota non si [...]

McDonald's in aiuto delle famiglie trentine, dal fast [...]

"Non pensarci, raccoglila!", il Comune di Ala lancia una [...]

Sono Bianca e Linda Lunelli di 8 e 5 anni le vincitrici [...]

FOTO. Sole e temperature primaverili, ping pong e corsa, [...]
La Provincia di Bolzano mette in vendita il rifugio Città di Milano, ai piedi del Gran Zebrù. Il costo di oltre 1 milione di euro
La struttura del rifugio alpino Città di Milano vanta una superficie complessiva di 2.788 metri quadri su una zona rocciosa e di ghiacciaio vicino alla stazione a monte della funivia di Solda

VAL VENOSTA. Tre immobili trasferiti dallo Stato in proprietà alla Provincia di Bolzano saranno ora messi in vendita. Tra questi, il rifugio Città di Milano (in tedesco Schaubachhütte) situato nel comune di Stelvio, in località Solda, nel Gruppo Ortles-Cevedale, a quota 2581 metri.
Anche un'altra delle strutture in vendita si trova nel comune di Stelvio, e cioè l’ex colonia feriale della Polizia di Stato Tre Fontane. Il terzo bene invece è l’ex polveriera militare di Cengles nel comune di Lasa.
La struttura del rifugio alpino Città di Milano vanta una superficie complessiva di 2.788 metri quadri su una zona rocciosa e di ghiacciaio vicino alla stazione a monte della funivia di Solda. Per questo immobile il prezzo di vendita è di 1.036.672 euro.
La struttura del rifugio propone camere da 4/6 posti letto e un dormitorio per 25 persone. Si tratta di un sito alpino frequentatissimo, che vanta dello spettacolo del Gran Zebrù illuminato dai primi raggi del sole.
La proposta di vendita degli immobili è stata sottoposta il 26 gennaio all’approvazione della Giunta provinciale di Bolzano dall’assessore all’edilizia pubblica e patrimonio Massimo Bessone. "Se è vero che è importante costruire e valorizzare il patrimonio della Provincia, è altrettanto fondamentale non investire capitali per ristrutturare edifici che non ci servono più e vendere beni ed edifici non più utilizzati per fini istituzionali, che con il tempo andrebbero a svalutarsi e finirebbero a rischio degrado. Vogliamo reinvestire, per i cittadini, le risorse finanziarie che andremo a ricavare con le vendite", fa presente l’assessore Bessone.
L’ex colonia feriale della Polizia di Stato Tre Fontane invece è situata su un’area classificata a bosco di 19.723 metri quadri a Trafoi, nel comune di Stelvio. Il suo prezzo di vendita è stato stimato in 980.000 euro. In ultimo, per l’ex polveriera militare di Cengles (un’area di 1.097 metri quadri di zona agricola nel comune di Lasa) il prezzo di vendita indicato è di 32.910 euro.
Le richieste possono essere inoltrate via mail all’Ufficio patrimonio: ufficio.patrimonio@provincia.bz.it o all'indirizzo vermoegensamt.patrimonio@pec.prov.bz.it