
Orgoglio, memoria e resistenza. Torna a Trento il [...]

Dopo 20 anni la villa romana di Orfeo riapre al pubblico [...]
.jpg?itok=BsA5n1CF)
La nazionale di sci norvegese in Trentino per preparare [...]

Il maltempo con strade invase da acqua e ghiaccio non ha [...]

Ritorna "Fiemme senz'auto": pedoni e ciclisti, skiroll e [...]

Maltempo, una raccolta materiali sull'Altopiano di [...]

Dopo le conferme di presidente e vice per un altro [...]

I vigili del fuoco: “In Trentino gli incendi sono [...]

Sanifonds, Cgil, Cisl e Uil contro Fenalt: "Si intestano [...]

Oltre 150 vigili del fuoco in gara con addosso [...]
Meteotriveneto installa una nuova stazione meteorologica a 3205 metri sulla Tofana di mezzo: è la seconda stazione meteo più alta del Veneto
Il tutto rientra a serie di progetti che hanno come scopo l’installazione di stazioni meteo online e webcam su gran parte del Triveneto e delle Dolomiti

CORTINA D’AMPEZZO (BL). Dopo l’installazione delle scorse settimane di una stazione meteorologica a 3152 metri, sul Piz Boè, l’associazione Meteotriveneto si alza ancora di quota e raggiunge i 3205 metri della Tofana di Mezzo sopra Cortina d’Ampezzo. Il tutto rientra a serie di progetti che hanno come scopo l’installazione di stazioni meteo online e webcam su gran parte del Triveneto e delle Dolomiti. Un progetto senza scopo di lucro nato per la passione per la meteorologia e la montagna.
Negli scorsi giorni (peraltro primo giorno di autunno meteorologico) il presidente dell’associazione Stefano Zamperin con l’aiuto del socio Riccardo Benetti e con la collaborazione degli impianti Tofana Srl, hanno installato una stazione meteo all’arrivo della Funivia Freccia nel Cielo, a 3.205 metri poco sotto la Cima della Tofana di Mezzo, stazione che invia i dati ogni pochi secondi sul web, liberamente consultabili. Si tratta della seconda stazione meteorologica più alta del Veneto e della quinta più alta del Triveneto.
Questa stazione rientra nel “Monitoraggio meteorologico di Cortina d’Ampezzo” già partito nel 2018, sempre in collaborazione con Tofana s.r.l., con l’installazione di due stazioni meteo a Col Drusciè (1775 m) e Capanna Ra Valles (2475), atte a monitorare sia la temperatura, sia i venti della conca ampezzana, sede dei recenti Mondiali di Sci e sede olimpica tra 4 anni e mezzo. Un ulteriore progetto che raccoglie tutte le stazioni disponibili in diretta dai 1230 m di Cortina a salire, già collaudato ai Mondiali per gli addetti ai lavori, sarà utile anche per la imminente stagione sciistica. Con l’occasione è stata creata anche una pagina web che confronta in tempo reale i dati inviati dalla stazione meteo della Tofana di Mezzo (3205 metri) con quelli della stazione al Piz Boè (3152 metri), consultabili online.
Tutto questo si va ad aggiungere alle installazioni già compiute a Passo Sella, Piz Boè, Sass Pordoi, Passo Pordoi, Col dei Rossi, Passo Campolongo, Pale di San Martino, Passo Rolle, Cima Fertazza, Cima Paganella, dati e webcam consultabili liberamente (QUI e QUI).