
Dopo 20 anni la villa romana di Orfeo riapre al pubblico [...]
.jpg?itok=BsA5n1CF)
La nazionale di sci norvegese in Trentino per preparare [...]

Il maltempo con strade invase da acqua e ghiaccio non ha [...]

Ritorna "Fiemme senz'auto": pedoni e ciclisti, skiroll e [...]

Maltempo, una raccolta materiali sull'Altopiano di [...]

Dopo le conferme di presidente e vice per un altro [...]

I vigili del fuoco: “In Trentino gli incendi sono [...]

Sanifonds, Cgil, Cisl e Uil contro Fenalt: "Si intestano [...]

Oltre 150 vigili del fuoco in gara con addosso [...]

Feste Vigiliane, tutto pronto: dalla Ganzega ai fuochi, [...]
Selezionati a Trento i finalisti del concorso ''Music 4 the Next Generation'' di Fondazione Caritro
Il Teatro Sociale capovolto in piazza Cesare Battisti a Trento ha ospitato le performance delle 15 band semifinaliste del concorso, selezionate tra le 37 iscritte. L’evento ha aperto la Rassegna Trento Aperta 2021, un’iniziativa promossa dal Comune di Trento con il fine di rilanciare un settore dando un chiaro segnale di ripartenza concreta

TRENTO. Note classiche, valorizzate e rivoluzionate dall’elettronica, dagli assoli di chitarra, dal canto contemporaneo. Emozionante e ricca di contaminazioni la semifinale del concorso musicale “Music 4 the Next Generation”, appuntamento di Fondazione Caritro alla sua terza edizione.
Andata in scena giovedì 8 luglio, il Teatro Sociale capovolto in piazza Cesare Battisti a Trento ha ospitato le performance delle 15 band semifinaliste del concorso, selezionate tra le 37 iscritte.
L’evento ha aperto la Rassegna Trento Aperta 2021, un’iniziativa promossa dal Comune di Trento con il fine di rilanciare un settore dando un chiaro segnale di ripartenza concreta.
Le 15 giovani band trentine, bolzanine, mantovane, venete e marchigiane hanno avuto il difficile compito di conquistare una giuria tecnica composta da Roberto Cipelli, pianista, titolare della cattedra di Jazz presso il Conservatorio “Bonporti” di Trento, fondatore del Paolo Fresu Quintet; Alberto Martini, violinista, docente di Violino presso il Conservatorio “Marenzio” di Brescia, direttore artistico e musicale de “I Virtuosi Italiani”, direttore artistico del Teatro Ristori di Verona; Alessandro Solbiati, compositore, pianista, docente di Composizione presso il Conservatorio “Verdi” di Milano, collaboratore di Rai Radio3; Gegè Telesforo, cantante, musicista, conduttore televisivo e radiofonico (Radio24).
La giuria, dopo aver ascoltato i brani classici suonati in versione contemporanea dalle band che si sono alternate sul palco, ha scelto i 5 finalisti che si esibiranno il 26 luglio a Rovigo con una grande orchestra italiana: Audible Penta Group (Alto Adige); Ensemble Terra Mater (Veneto); Imalia (Trentino); MaNiDa (Trentino); Rusty Brass (Mantova).
Questa terza edizione del contest ha ampliato il bacino territoriale coinvolto e rappresenta il risultato di un lavoro di squadra che accanto a Fondazione Caritro ha visto la partecipazione di Fondazione Cariparo, Fondazione Cariverona, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e Fondazione Banca del Monte di Rovigo, in collaborazione con il Teatro Ristori di Verona, il Conservatorio di Musica Bonporti di Trento, il Conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano e la Filarmonica di Rovereto.