
Quaranta Happy Card per la spesa per le famiglie ucraine. [...]

A Vallelaghi attivati i sensori per monitorare la [...]

Traffico e code in val Rendena: transitano 10 mila mezzi [...]

Linea della Valsugana, riprogrammato il servizio con [...]

Dall'azienda agricola di famiglia alla laurea (a pieni [...]

Scuole dell'infanzia in attesa delle direttive per [...]

Come vedere le partite di serie A in diretta

''La più bella estate'' di DolomitIncontri con Federico [...]

Malati di diabete, con Itas un servizio di analisi e [...]

J-Ax si prende la scena al Mantova Village, il rapper [...]
Trattare temi introspettivi e complessi tramite il grande schermo, in Valle dei Laghi arriva "Cinema in Valle"
Una serie di quattro appuntamenti in cui degli esperti accompagneranno gli ospiti attraverso la visione di film dedicati a problematiche tipiche dell'adolescenza. Stefania Valer, una delle quattro organizzatrici, dichiara: "La nostra idea è quella di diffondere la cultura psicologica nella comunità"

VALLE DEI LAGHI. Bullismo, abbandono della scuola, comportamenti devianti e tossicodipendenza sono tematiche delicate, ma importantissime da affrontare, sia con gli adulti che con i più giovani. “Cinema in Valle” si propone di fare proprio questo: coinvolgere la popolazione tramite la visione di film con degli ospiti esperti sul tema.
L’iniziativa è stata ideata e sviluppata da quattro psicologhe: Alice Pedrotti, Martina Segatta, Elena Martha Sarina e Stefania Valer. Le quattro donne hanno preso in carica il progetto con lo scopo di sensibilizzare e informare gli spettatori su temi riguardanti l’ambito psico-socio-educativo. “La nostra idea è quella di diffondere la cultura psicologica nella comunità”, commenta Valer.
L’evento è stato organizzato da Unalome e finanziato dal Piano Giovani di Zona. A luglio gli appuntamenti saranno quattro e saranno dedicati a temi riguardanti comportamenti problematici e a rischio durante l’adolescenza. L'obiettivo è quello di aprire un dialogo costruttivo e stimolante. “D’altronde il cinema è lo strumento più efficace che può trattare temi così introspettivi e complessi”.
Unalome promuove i suoi progetti anche nelle scuole, mirando a coinvolgere bambini e giovani adulti così da renderli più partecipi e aiutarli in tutti gli ambiti, sia personali che sociali. Gli eventi divulgativi come quelli di luglio invece, sono volti a unire gli spettatori in un confronto di idee e opinioni.
L’ingresso è totalmente gratuito. Le entrate saranno contingentate con capienza massima di 50 persone, la prenotazione non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Ci sarà la possibilità di aderire a un tesseramento annuo di 10 euro.