
Il Centro sociale blocca il secondo tentativo di sfratto [...]

Alla Cassa di Trento un bar, la rassegna estiva del [...]

Un'intera comunità ricorda Massimiliano Dallago a 12 [...]

L'estate in val di Fiemme è trekking gourmet con piatti [...]

Dal food truck city al dark on the road, dalla carovana [...]

Da Silvia Di Rosa a Silvia Filz da Fabio Ferrario ad [...]

Comunità frizzante: dalla Ciacola all’Abbracciata, [...]

Corrado Tononi nuovo presidente del Rotary Club Trentino [...]

Quarant'anni in più sulle spalle e con "qualche capello [...]

''Tutt'appost'', arriva il bando Intrecci Possibili: 60 [...]
Gli operatori diventano ''Ambasciatori della Vallagarina'' per aumentare la qualità del turismo: ''Più consapevolezza nel territorio e nelle produzioni a filiera corta''
Un'iniziativa, coordinata da Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo con la collaborazione della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, rivolta a tutti gli stakeholder dei settori turismo, ristorazione e alberghiero: "Un altro obiettivo è quello di incentivare la cooperazione tra i diversi attori che sono parte della catena del turismo enogastronomico"

ROVERETO. "Vogliamo sviluppare negli operatori locali una maggiore consapevolezza del territorio e delle sue produzioni a filiera corta". Queste le parole di Giulio Prosser, presidente dell'Azienda per il turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, nel lanciare gli "Ambasciatori". "Un altro obiettivo è quello di incentivare la cooperazione tra i diversi attori che sono parte della catena del turismo enogastronomico".
Semaforo verde al progetto "Ambasciatori della Vallagarina" per aumentare il livello qualitativo del turismo nella zona che ruota intorno alla città della Quercia (Qui info e iscrizioni). Un'iniziativa, coordinata da Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo con la collaborazione della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, rivolta a tutti gli stakeholder dei settori turismo, ristorazione e alberghiero.
A maggio sono previsti sei momenti formativi nel corso dei quali si vogliono formare gli operatori che lavorano a contatto con il pubblico nei settori strategici per la promozione del territorio e dell’enogastronomia della Vallagarina. Verranno forniti strumenti conoscitivi per facilitare la promozione enogastronomica locale, facendo così diventare gli operatori turistici dei veri ambasciatori del vino e del territorio.
La direttrice di Apt, Silvia Passerini, ha sottolineato l’importanza della formazione per gli addetti che hanno a che fare con i turisti. Corsi questi su cui l’Azienda per il turismo ha scommesso molto per fare degli operatori dei veri e propri “Ambasciatori del territorio”: "Anche grazie a un percorso come questo, i turisti si porteranno via un ricordo ancora più autentico e piacevole della Vallagarina" mentre Sergio Valentini, presidente della Strada del Vino e dei Sapori, ha rimarcato come il binomio turismo-enogastronomia sia ormai inscindibile: "Per questo promuovendo bene il nostro bellissimo territorio si venderanno ancora meglio i nostri prodotti".
Poi Alessandro Marzadro, nella doppia veste di consigliere di Apt e titolare della Distilleria Marzadro, ha rimarcato la particolarità di questi corsi: si farà formazione assaggiando i prodotti. "E conoscere da vicino i prodotti è il modo migliore per promuoverli. Fondamentali per noi produttori - ha detto - sono gli ultimi 10 metri, quelli dalla cucina alla tavola" quindi Nicola Bettinazzi in qualità di formatore del progetto, ha affermato che fare turismo significa costruire relazioni tra operatori, istituzioni, visitatori e comunità che ospitano. "Abbiamo bisogno di coltivare queste relazioni con persone preparate e appassionate che insieme a noi raccontino ciò che di più bello può offrire la Vallagarina".
Gli incontri si terranno alla Casa del Vino e alla Locanda delle Tre Chiavi di Isera e alla Distilleria Marzadro di Nogaredo per stimolare, promuovere e rafforzare le relazioni tra imprese produttrici e operatori turistici. Le “particolari” lezioni si svolgono in forma di corso di formazione/degustazione dei vini e dei prodotti che caratterizzano il territorio della Vallagarina.
Nei momenti formativi verrà ribadita l’importanza di comunicare in modo efficace all’ospite la possibilità di degustare e acquistare prodotti a km 0 e di fruire di esperienze e attività proposte dagli operatori del settore per avere una vacanza più completa e diversificata. Le ore di corso tratteranno in primis il legame fra vino e territorio, verranno degustate le etichette delle cantine che hanno aderito al progetto.
Durante i pranzi e l’aperitivo verrà inoltre proposto un approfondimento sui prodotti gastronomici che caratterizzano la Vallagarina, oltre a dei possibili abbinamenti cibo-vino. Due sono i corsi in programma fra cui gli operatori potranno scegliere, ciascuno della durata di tre mezze giornate. Il primo corso si terrà il 12, 19 e 26 maggio; il secondo corso il 13, 20 e 27 maggio.