
Le opere diventano sonore e la seggiovia Agnello diventa [...]

Al via ''Musica natura relazioni'', una programmazione di [...]

Al via la rassegna ''Müller Thurgau: Vino di Montagna" [...]

Il nuovo presidente del Rotary Club Trento è Alessandro [...]

Un furgone per il trasporto di disabili al Centro di [...]

''Superata ogni aspettativa in termini di affluenza e di [...]

Tutto pronto per il Festival del gioco: scienze snack, [...]

'Sconfinamenti' arriva sul Baldo (FOTO) con il duetto [...]

Al via in Vallarsa al festival per valorizzare tradizioni [...]

Un braccio meccanico per coltivare la terra da remoto: [...]
Storie e curiosità legate al cibo locale: a Palazzo Scopoli protagonisti produttori, artigiani del gusto, chef e associazioni locali
Da sabato 25 giugno al 10 settembre tante attività in programma, dall'enogastronomia alla musica. Tra le mostre visitabili nell'orario di apertura del Palazzo (da martedì a domenica, dalle 15.30 alle 19, ingresso gratuito) quella su “Riccardo Schweizer e i luoghi dell’anima”, a partire dal 22 luglio

PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA. Storie e curiosità legate al cibo locale, una serie di appuntamenti e di esperienze a Palazzo Scopoli con produttori, artigiani del gusto, chef e associazioni locali.
Palazzo Scopoli, un patrimonio storico risalente all’anno Mille nato come granaio e “banca del pane”, poi luogo amministrativo, sede della giustizia e palazzo nobiliare, è ritornato alle sue origini ed è oggi dispensa e luogo per la cultura del cibo di Primiero, ma anche baricentro di arte in tutte le sue forme, dalla pittura al design, così come musica, lettura e teatro.
Un palazzo a cielo aperto, con le sue belle sale in legno, il verde giardino e l’affaccio sulla vita del paese, cuore pulsante di un museo diffuso del gusto, per e della comunità, vetrina delle produzioni enogastronomiche made in Trentino.
Un luogo di narrazione, di storie e curiosità legate al cibo locale, da scoprire attraverso un ricco calendario di esperienze food&wine, coordinato dalla Strada dei formaggi delle Dolomiti, che vede protagonisti produttori, artigiani del gusto, chef e associazioni locali.
In programma ogni giovedì il Mercato della Terra Slow Food, quando sarà anche possibile portare a cuocere il proprio pane all’interno del forno comunitario, ma anche degustazioni o aperitivi narrati alla scoperta della filiera del latte di Primiero, vini trentini e birre artigianali, abbinati a visite guidate del paese o alla sua campagna oltre che del Palazzo stesso e della vicina chiesetta di San Vittore, con i suoi affreschi medioevali.
La cucina didattica sarà location ideale per l’incontro con chef locali e food blogger protagonisti di laboratori, cooking class e degustazioni gourmet dove testare i migliori abbinamenti tra le ricette del territorio, le etichette con Consorzio vini del Trentino e la birra artigianale trentina, che approda a Palazzo grazie a Beer Tasting Trentino (14-15 luglio), in collaborazione con la Cciaa (Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura) e Palazzo Roccabruna.
Locale e globale si mescolano nei contenuti artistici con la mostra “Riccardo Schweizer e i luoghi dell’anima” che vede protagonisti dipinti, sculture e oggetti di design di un artista noto al mondo, ma assolutamente a km0, viste le sue origini primierotte. Ispirazione anche per le nuove generazioni grazie ad una serie di laboratori artistici dedicati ai più piccoli e alcuni momenti di visita guidata alle opere abbinata ad un aperitivo raccontato.
Arte che si traduce anche in musica con concerti importanti come quelli del Trentino Music Festival per Mezzano Romantica, della scuola musicale di Primiero e della Fondazione Gioventù Musicale sezione di Tonadico.
In scena anche spettacoli teatrali per grandi e piccini a cura dell’Associazione I Mazaroi, Tonadighi Strighi e del Circolo Culturale Castel Pietra, autori anche di importanti eventi che tornano ad animare il paese con tante novità: da Tonadico paese dei Balocchi (20-24 luglio), alla Sagra del Foc (8, 15 e 16 luglio) e Magnari de na volta (17 agosto), fino a En giro par i filò (dal 12 al 16 agosto).