
Giornata della api, insostituibili amiche delle natura e [...]

Giovani e sicurezza in bici: Itas lancia un nuovo [...]

Tutto pronto per il Festival della canzone europea: sul [...]

Lampade soggiorno: idee e spunti

''Il ritiro del ritorno alla normalità'', il Napoli [...]

La città di Trento si prepara alle Feste Vigiliane con [...]

Gli studenti ai presidi: "Sostituite i distributori di [...]

Un anno senza Franco Battiato, il ricordo di Pietro [...]

Giornata contro l'omotransfobia, la prima panchina [...]

Promuovere la salute (anche mentale) nelle scuole per [...]
''Un'esperienza formativa, pagata e appagante", ecco ''Energia per il futuro": un bando di servizio civile all'oratorio di San Michele all'Adige
Ritorna anche quest'anno l'iniziativa dell'oratorio di San Michele all'Adige in collaborazione con Noi Trento: ci sono due posti disponibili, la durata è di un anno e il progetto prende avvio il prossimo 1 marzo mentre le iscrizioni scadono il 6 febbraio. L'assessore Alessandro Ziglio: "L'associazione è una realtà molto consolidata sul territorio, ben organizzata e ricca di attività"

SAN MICHELE ALL'ADIGE. Gestire le attività dei giovani e creare volantini, locandine e documenti, partecipare all'organizzazione degli eventi e delle iniziative di solidarietà. Questi alcune responsabilità dei ragazzi che decidono di impegnarsi nel progetto di servizio civile promosso a San Michele all'Adige.
Ritorna anche quest'anno l'iniziativa dell'oratorio di San Michele all'Adige in collaborazione con Noi Trento: ci sono due posti disponibili, la durata è di un anno e il progetto prende avvio il prossimo 1 marzo. Le iscrizioni scadono il 6 febbraio (Qui info: sito Noi Trento - sito del servizio civile universale della Provincia - direttamente all'oratorio di San Michele all’Adige in piazza Chistè 2).
Possono candidarsi i giovani che hanno un’età compresa tra i 18 e i 28 anni e che hanno voglia di mettersi in gioco "in un’esperienza formativa, pagata e appagante. Non sono necessari particolari titoli di studio o lunghe esperienze nell’ambito, quanto la voglia di imparare a lavorare per e con i più giovani in un ambiente di volontariato".
"Nel nostro progetto - si legge nel bando - le attività che coinvolgono i giovani sono molteplici: gestire i pomeriggi di bambini e ragazzi; creare volantini, locandine e documenti; partecipare all’organizzazione di eventi, alla gestione del coro, delle catechesi e di tante altre attività e aiutare nelle iniziative di solidarietà. In estate i giovani vengono coinvolti nella realizzazione e animazione del Grest, nel campeggio estivo (Covid permettendo) e collaborano con la colonia. Quest’anno, inoltre, partecipiamo al progetto 'Noi siamo fuori' che coinvolge agli oratori della Piana Rotaliana, insieme abbiamo l’obiettivo di unire attraverso l’esperienza del cammino i giovani adolescenti dei nostri paesi per far loro vivere un’esperienza significativa". Oltre alla parte pratica all'oratorio, i ragazzi parteciperanno ai percorsi di formazione promossi dal Noi Trento e dallo Scup.
Il progetto si svolge su 5 o 6 giorni per un totale di 30 ore a settimana; e per la sua attività (che non è equiparata a lavoro), il ragazzo in Servizio Civile riceve 600 euro al mese.
"E' un'importante opportunità: un'esperienza altamente formativa che permette ai ragazzi di seguire progetti in prima persona nell'ambito del mondo associativo e sociale. L'associazione 'Incontriamoci all'oratorio' - commenta Alessandro Ziglio, assessore del Comune di San Michele all'Adige - è una realtà molto consolidata sul territorio, ben organizzata e ricca di attività. L'auspicio è che questa occasione non vada persa e che i due posti vengano assegnati a ragazzi con tanta voglia di mettersi in gioco".