
Dopo le fake news sul lago di Garda ecco 'un'ambasciata' [...]

A 45 anni dalla loro morte violenta al Liceo Da Vinci [...]

Anziani, oltre 1.600 servizi di accompagnamento e più di [...]

Un camper per raggiungere i giovani in una condizione di [...]

"Allunghiamo la strada di 20 minuti pur di passare in [...]

A Bassano del Grappa arriva Quattro Ristoranti: ecco [...]

Siccità e agricoltura, Mauro Corona: ''Senza contadini [...]

Vulvodinia ed endometriosi: "Sempre più persone si [...]

Il francese Simon Billy stabilisce il nuovo record [...]

Dal ritorno degli alieni alla rivalutazione della [...]
"World’s best vineyards", Ferrari Trento guadagna 50 posizioni nella classifica delle migliori destinazioni enoturistiche: "Un importante traguardo per tutto il Trentino"
Salendo di 50 posizioni in una sola edizione, Ferrari Trento ha conquistato l’undicesimo posto per "World’s best vineyards", vincendo il riconoscimento di "Highest climber". Il premio è stato consegnato a Camilla Lunelli a Mendoza in Argentina

TRENTO. La fama delle cantine Ferrari le precede: oggi, forse, un po' di più. Salendo di 50 posizioni in una sola edizione, Ferrari Trento ha conquistato i vertici della classifica internazionale dedicata all’enoturismo guadagnandosi l’undicesimo posto per "World’s best vineyards" e vincendo il riconoscimento di "Highest climber".
La classifica che seleziona le più belle cantine al mondo ideata da William Reed, storico editore inglese che organizza anche i prestigiosi “World’s 50 best restaurants” e “World’s 50 best bars”, assolute autorità nel mondo della ristorazione e della 'mixology', ha scelto quest'anno Ferrari Trento, che è balzata all’undicesimo posto come miglior destinazione enoturistica secondo "World’s best vineyards".
Cinquanta le posizioni scalate in una sola edizione, consentendo così alla realtà trentina di aggiudicarsi il premio di "Highest climber" della classifica, che coinvolge una giuria di 500 sommelier, esperti di vino e viaggio, che valutano le cantine in base all’esperienza complessiva offerta. Lo scopo principale dell'iniziativa è per l'appunto quello di promuovere il turismo del vino, presentando ogni anno un elenco di 100 cantine con proposte molto differenti tra loro, ma sempre di alto livello e qualità. É stata la cantina Antinori a aggiudicarsi invece la prima posizione, unica in Italia ad aver raggiunto la vetta di questa classifica.
Ferrari Trento da anni lavora per promuovere il territorio trentino e la sua unicità, puntando sul connubio tra bellezza e eccellenza dell’offerta enogastronomica. Risultato ne è il "Percorso del Bello e del Buono", grazie al quale il visitatore ha l'occasione di vivere un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: dalla vista, appagata dalla bellezza della natura e della splendida villa Margon, dimora cinquecentesca sede di rappresentanza del Gruppo Lunelli, al gusto, con la possibilità non solo di apprezzare le bollicine Trentodoc in cantina, ma anche di accompagnarle ai piatti di Locanda Margon, ristorante stellato e laboratorio per innovativi abbinamenti, immerso fra i verdeggianti vigneti targati Ferrari.
A approdare a Mendoza (Argentina) per ritirare il premio mercoledì 26 ottobre, Camilla Lunelli, direttrice della comunicazione del Gruppo Lunelli: "Questo riconoscimento rappresenta non solo una grande soddisfazione per la nostra cantina, che festeggia quest’anno il 120esimo anniversario, ma anche un importante traguardo per tutto il territorio trentino - ha dichiarato entusiasta -. Un omaggio alla bellezza delle sue montagne e alla loro vocazione alla viticoltura, che noi ci impegniamo a promuovere e valorizzare, ma anche a proteggere con un importante lavoro orientato alla sostenibilità del territorio e alla tutela di chi vi lavora".