A Limone si festeggiano i due milioni di passaggi sulla ciclabile del Garda
La soddisfazione del sindaco Martinelli: ''Siamo orgogliosi di tanti apprezzamenti e visite alla ciclopedonale il fiore all’occhiello della nostra località. Un grazie di cuore a tutti gli ospiti che ci hanno visitato in questi anni''

LIMONE. Che la ciclabile sul Garda possa diventare una delle opere fondamentali per il turismo nazionale è evidente a chiunque frequenti il lago più grande d'Italia (sia perché dal punto di vista paesaggistico è straordinario sia perché il problema dei ciclisti costretti a percorrere i trafficati rami della Gardesana è annoso e molto pericoloso). E poi ci sono i numeri: oggi lunedì 2 ottobre sul tratto inaugurato nel 2018 (attraversando anni complicati dalla pandemia) sono stati festeggiati i 2 milioni di passaggi.
Un momento di festa con la coppia che ha permesso di raggiungere questa importante e simbolica cifra che è stata omaggiata dal sindaco Martinelli con prodotti tipici della zona e con un grande brindisi. ''Siamo orgogliosi di tanti apprezzamenti e visite alla ciclopedonale - ha detto il primo cittadino di Limone - il fiore all’occhiello della nostra località. Un grazie di cuore a tutti gli ospiti che ci hanno visitato in questi anni''.
L'opera, come detto, è stata inaugurata il 15 luglio 2018 con presente anche il ministro dell'epoca Toninelli. Questo tratto si collegava a quello già esistente che partiva dalla zona sud di Limone (in località Nanzel) per un totale di circa 6 chilometri ad andare ed altrettanti a tornare guardando a Nord per raggiungere, quando sarà realizzato anche il troncone trentino, Riva del Garda e a sud, verso Tremosine e Tignale. Il tratto fa parte dell'ambizioso progetto della ciclovia "Garda By Bike" che dovrebbe trasformarsi in uno dei percorsi più belli del mondo: un itinerario ciclabile di oltre 150 chilometri nel periplo del Lago di Garda direttamente connesso alla rete ciclabile europea.
Quel giorno, il 22 luglio 2021 alle 9.48, Hellen Mankel, tedesca 55enne, fu il passaggio numero 1 milione. Oggi, in due anni, la cifra è stata raddoppiata. Un grande traguardo per un luogo che è già diventato tappa immancabile per i ciclisti di tutta Europa e non solo.