Letti a baldacchino e un'atmosfera da fiaba, Castel Pergine fra i 20 "luoghi segreti" (nei quali soggiornare) selezionati da 'The Guardian'
Sono venti in totale i "luoghi segreti" nei quali soggiornare che il quotidiano britannico The Guardian consiglia in un articolo recentemente pubblicato, raccontando alcune particolari realtà dove è possibile vivere straordinarie vacanze. Fra questi, emerge anche Castel Pergine, primo bene storico d'Italia di proprietà collettiva

PERGINE VALSUGANA. Il quotidiano britannico The Guardian ha stilato una lista dei 20 "luoghi segreti" nei quali soggiornare in Italia, per vivere esperienze certamente differenti dal solito. Da uno straordinario 'cottage' in Sicilia si passa ad un ostello affacciato sulle spiagge della Sardegna, poi ancora a un ecoresort in Umbria e infine a Castel Pergine, consigliato fra le 'eccezionali' destinazioni.
Sono venti in totale i "luoghi segreti" che The Guardian consiglia in un articolo recentemente pubblicato, raccontando piccole o grandi realtà dove è possibile vivere straordinarie vacanze. Il quotidiano britannico consiglia anzitutto una villa con piscina in Sicilia, poi ancora un'altra villa, questa volta "con vista montagne in Sardegna".
Non mancano anche un ostello affacciato sul mare sardo, un Bed&breakfast interamente costruito in pietra in Basilicata, un cottage romantico in Puglia, un campeggio di lusso fra i vigneti, un rifugio di montagna con vista sulla costiera Amalfitana ed un ex convento in Umbria trasformato in ecoresort, per citarne solo alcuni. Fra le varie accattivanti proposte, anche una possibilità situata in Trentino.
Si tratta di Castel Pergine, unico castello in Regione ad avere all'interno un albergo. Situato nel verde della Valsugana, a pochi minuti da Trento, l'imponente struttura storica svetta su di un colle in posizione panoramica. La vista dal maniero spazia dalle Dolomiti di Brenta e montagne della Valle dei Mocheni fino al blu del lago di Caldonazzo. Precedentemente insediamento romano, era conosciuto come la porta d'accesso alla valle. Fu ampliato come fortezza medievale nel 13° secolo e fu per lungo tempo proprietà di Margarete Maultasch e più tardi di Massimiliano I, principe tirolese.
Nel 1956 Mario Oss, originario di Pergine, acquistò la proprietà. Il nuovo proprietario trasformò una parte del castello in ristorante e albergo mentre buona parte del fabbricato fu adibito a luogo di cultura aperto a tutti. Il 29 novembre 2018 la Fondazione Castelpergine Onlus ha acquistato Castel Pergine dalla famiglia svizzera Oss Ringold ed è il primo bene storico d’Italia di proprietà collettiva. La fondazione organizza annualmente una mostra e eventi culturali con musica e teatro.
L'albergo al Castello oggi mette a disposizione 14 camere: la maggior parte di queste conservate com'erano nel 1910, con pannelli in legno e letti a baldacchino. Non mancano inoltre tre suite nella torre, un bistrot, un ristorante raffinato e giardini.
Il maniero è raggiungibile a piedi (in circa un'ora) o in bicicletta dai laghi di Caldonazzo e Levico. Un luogo speciale, con un'atmosfera da fiaba, selezionato non a caso dalla nota testata britannica fra quei "posti segreti" in cui prima o poi bisognerebbe soggiornare.