
''A Trento serve una piazza intitolata ad Andreas [...]

Calano gli iscritti alle superiori, mentre tra gli [...]

Voglia di vendetta? Ci pensa ''Shitexpress'' che consegna [...]

Una pitbull coccolosa e un rottweiler un po' sfortunato [...]

Vaccini, i promotori del manifesto shock: ''Le leggi [...]

Dai Labrador ai Lagotti: 150 razze di cani in mostra alla [...]

Al via la spedizione di Belli e Giovannini in Alaska [...]

Chiusura Sella, dopo il passo indietro la Provincia [...]

La biblioteca del futuro. A Trento arriva il primo [...]

Da Primiero a Malè, Itas incontra i primi corpi dei [...]
Dal villaggio dei minatori alle gallerie. Le miniere di Darzo aprono le porte ai visitatori
In occasione della Giornata Nazionale delle Miniere ci saranno tre giorni di apertura straordinaria delle "Miniere di Darzo", da venerdì 2 a domenica 4 giungo. Dal 1894 con la scoperta e l'apertura delle prime miniere di Barite, l'estrazione durò oltre un secolo.

TRENTO. In Italia sono oltre tremila i siti di miniera ad oggi dismessi. Di questi oltre un centinaio sono in Trentino.
Storicamente i luoghi principali dove si è sviluppata l'attività in miniera sono il paese di Darzo e altri borghi della Valle del Chiese che si sono evoluti economicamente e socialmente di pari passo con la crescita e lo sviluppo dell'industria mineraria.

Il tutto è iniziato nel 1894 con la scoperta e l'apertura delle prime miniere di Barite, estratta e lavorata per oltre un secolo.
Le tracce lasciate sono state profonde e l'importanza del settore è dimostrata anche dal numero di persone, uomini e donne, che vi hanno lavorato, per la quantità e qualità del minerale estratto, per le attività economiche che hanno contribuito a creare un benessere diffuso.
La Pro Loco di Darzo, ha avviato dal 2005 un progetto di recupero allo scopo di far emergere e ricordare la storia delle miniere. Come già detto le tracce lasciate sono molte e le si ritrovano nelle storie di vita e lavoro tramandate dalle generazioni di lavoratori e lavoratrici.
Grazie alla attività di salvaguardia e recupero di questi recenti anni, oggi, è possibile ripercorrere questa particolare storia, coltivare il giacimento di memoria, attraversando i paesaggi di vita e lavoro di uomini e donne della barite, sopra e sotto la montagna.
L'obiettivo del progetto che si è deciso di mettere in piedi è quello di recuperare, conservare e rendere fruibile il ricco patrimonio culturale, materiale ed emozionale scaturito dalle attività industriali minerarie dell’estrazione e della lavorazione della barite, ribattezzata “Oro bianco di Darzo”.

Ecco allora che anche quest'anno in occasione della Giornata Nazionale delle Miniere ci saranno tre giorni di apertura straordinaria delle Miniere di Darzo, venerdì 2, sabato 3, domenica 4 giugno, con delle tariffe speciali per bambini e ragazzi.
Partendo dal centro storico di Darzo (410m s.l.m.) con i murales che illustrano la storia dell'industria mineraria locale, i visitatori avranno la possibilità di arrivare in montagna nel sito di Marigole (1100m s.l.m.) alla scoperta del villaggio dei minatori e degli imbocchi delle gallerie.

Un'occasione davvero speciale per conoscere il “paese delle miniere” e per prendere parte all'escursione in una memoria spesso poco conosciuta al giorno d'oggi.
Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito www.minieredarzo.it oppure contattare il Consorzio Turistico Valle del Chiese al numero 0465.901217 oppure tramite email info@visitchiese.it