
Uccisa da un carabiniere l’8 marzo 1925 a soli 13 anni, [...]

IL VIDEO. "Il contributo dato dalle donne è essenziale [...]

Nel futuro turistico di Brentonico mobilità dolce e [...]

Oltre 70 cittadini al sindaco Valduga: ''In piazzale [...]

Curiosità, aneddoti, retroscena: su Radio Italia Anni 60 [...]

Mariateresa la “civilista” dell’ong che porta la [...]

Un "ponte di corpi" fra 31 piazze d'Europa. Anche Trento [...]

Un albero per il "lottatore" Franz Thaler. L'Anpi ricorda [...]

"Ridiamo alla comunità una porzione del passato": ecco [...]

Comitato Rsa Unite: "Ogni giorno vissuto in chiusura è [...]
Indice sportività del Sole 24 Ore, Trento perde il primato, Trieste in testa
Il Trentino è primo negli indici 'Ciclismo' e 'Amatori master'. Bolzano chiude la graduatoria all'undicesimo posto e si aggiudica la graduatoria 'Sport invernali'

TRENTO. Trento perde il primato nell'indice di sportività pubblicato dal Sole 24 Ore rispetto a dicembre scorso (Qui articolo), il Trentino si deve accontentare del secondo posto alle spalle di Trieste. All'undicesimo tentativo la città che ha dato i natali a Cesare Maldini si è aggiudicata il primo posto davanti alla plurititolata Trento e Livorno, mentre Bolzano si ferma all'undicesimo posto.
Nell’arco di 11 anni Trento ha conquistato il titolo di provincia più sportiva d’Italia per ben quattro volte (2007, 2011, 2014 e 2016), arrivando altre cinque volte seconda e una volta terza.
Il territorio giuliano ha ottenuto l’oro nel settore 'sport & società' e, relativamente alle trenta graduatorie con gli indicatori di base su cui si fonda la ricerca curata dal Gruppo Clas, è finita addirittura dieci volte sul podio.
Trento brilla negli indici del 'Ciclismo' trascinati da Matteo Trentin, Gianni Moscon e Daniel Oss e 'Amatori-master', mentre chiude al secondo posto quelli di 'Attrattività eventi' frutto dell'organizzazione nel territorio provinciale di manifestazioni quali La Leggendaria Charly Gaul Uci World Series, i campionati italiani di Comano Terme, le finali Coppa del Mondo Mtb cross country e Downhill in Val di Sole, la Trentino Basket Cup e Fisherman's Friend StrongmanRun a Rovereto, solo per citare alcune espressioni delle vivacità territoriali.
Terzo e settimo posto rispettivamente nelle graduatorie 'Volley' e 'Basket', discipline sospinte dalle prodezze dei vice-campioni d'Italia della Trentino Volley e della Dolomiti Energia. Solo settantacinquesimo posto per il calcio professionistico, ma in questo campo il Trento di Mauro Giacca e Andrea Pinamonti lavorano per colmare velocemente il gap, ai gialloblu si aggiungono il ripescato Levico e il Dro Alto Garda, alla quinta avventura consecutiva in serie D, che cercheranno di tenere alta la bandiera trentina in quarta serie. Buon piazzamento anche in 'Sport invernali', 'Atletica' e 'Nuoto'.
Bolzano invece agguanta il primo posto per 'Altri sport di squadra' e naturalmente in 'Sport invernali', settore nel quale l'Alto Adige è leader assoluto e presta tanti atleti ai colori azzurri (decimo posto per risultati olimpici).
Trentino e Alto Adige chiudono nella Top ten inoltre in 'Sport e natura', 'Sport e turismo' e 'Giro d'Italia', così come 'Sport femminile'.
Grande divario tra Trento (quinto posto) e Bolzano (trentaseiesimo) per quanto riguarda i 'Tesserati Coni', un indice calcolato in proporzione alla consistenza demografica delle singole aree.
Male nella graduatoria il sud Italia e le isole che occupano stabilmente gli ultimi gradini della classifica.
