
Dieci euro in cambio di un capo nuovo da donare ai [...]

Maturità 2021, al via il 16 giugno. Ci sarà un maxi [...]

Fare smart working a 2400 metri, di fronte a un paesaggio [...]

Approvati 5 progetti nel Primo Bando Eccellenze di [...]

La Sat si lega in cordata con quattro importanti realtà [...]

Test nasale alle primarie, la Scuola italiana dice no. [...]

Temperature troppo alte, il Centro del fondo in val di [...]

Turismo, il 2021 in Italia parte con oltre 14 milioni di [...]

Coronavirus, un anno fa il primo paziente in Trentino. [...]

"Stop Tampon Tax", anche Sait e Famiglie cooperative [...]
Trento sempre più amica delle bici, in arrivo un ciclo-parcheggio, altri collegamenti ciclabili e tante iniziative
Nel 2018 un collegamento tra la scuola primaria 'Raffaello Sanzio' e il Giardino della Predara, ma anche il ciclo-parcheggio all'Area ex Zuffo. Nel 2020 l'offerta sarà però ulteriormente implementata

TRENTO. 'Condividere ti porta lontano', questo lo slogan della settimana europea della mobilità che si terrà dal 16 al 22 settembre nelle diverse città aderenti e Trento, in occasione della Festa delle biciclette, vedrà sfrecciare per la prima volta una sfilata green a due ruote.
"Il tema è quello della mobilità pulita, condivisa e intelligente - spiega il vice-sindaco Paolo Biasioli -. Il Comune di Trento è entusiasta di prendere parte per la prima volta a questa iniziativa".
Nel pomeriggio del 16 settembre Piazza Dante non diventerà solo la base di numerosi stand delle associazioni coinvolte nella Festa delle biciclette, come Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta), Trentino Arcobaleno, Uisp-Unione italiana sport per tutti, Cooperativa Kaleidoscopio, Mamme Insieme Mattarello, Comitato per Campotrentino, Ciclofficina Giralaruota, Cooperativa Car sharing Trentino, Biblioteca comunale, Fbk, Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e Legambiente.
La manifestazione si articola attraverso due percorsi che si snodano attraverso il centro storico: il primo verso il parco di Melta e il secondo verso il parco della Clarina.
Non mancheranno durante la pedalata delle zone di ristoro e l'organizzazione si appoggia alla stretta collaborazione con le circoscrizioni, in particolare di Gardolo, Piedicastello, San Giuseppe-Santa Chiara e Oltrefersina, coordinati dal Gruppo di lavoro Trentoinbici.
Dopo il rientro dei partecipanti in piazza, a conclusione della giornata, verrà allestita una lotteria con in palio diversi premi. "Teniamo molto a questa iniziativa - commenta il consigliere comunale Michele Brugnara - perché permette di promuovere e far conoscere alla comunità trentina l’estesa ciclabilità della città: Trento infatti dispone di una rete ciclabile di quasi 62 chilometri che attraversa il centro città e tutte le circoscrizioni del fondovalle".
A gennaio 2017 è stata approvata la mozione ‘Trento città amica delle biciclette’, che oltre a prevedere l’organizzazione della festa, include anche la realizzazione di una pista ciclabile in via S. Martino e il nuovo ciclo-parcheggio nell’area ex Zuffo.
Per quanto riguarda il primo progetto, verrà portato a termine nel corso del 2018 e collegherà la scuola primaria 'Raffaello Sanzio' al Giardino della Predara. "Questo progetto ha tre obiettivi - spiega l’assessore Italo Gilmozzi - riqualificare via S. Martino, favorire l’accesso al parco delle bici e rendere sicuro il tratto di strada anche per i bambini".
Altra iniziativa a favore della mobilità 'green' è il nuovo ciclo-parcheggio nell’area ex Zuffo. "E’ un piano pensato per promuovere l’intermobilità - aggiunge Gilmozzi - cioè la possibilità di sfruttare diversi mezzi di trasporto per spostarsi. Il progetto è pensato in particolare per i pendolari che arrivano da fuori città". Si è pensato a questa zona perché è ampia e comoda da raggiungere. Si potrà quindi guidare fino al parcheggio e poi pedalare lungo la ciclabile di via Fratelli Fontana per arrivare in centro. Il ciclo parcheggio è protetto e coperto e vi si potrà accedere utilizzando il badge dei trasporti pubblici: sarà quindi possibile lasciare la propria bici e andare a riprenderla a piacimento.
"Ci sono già due ciclo-parcheggi analoghi in Piazza Dante e Port’Aquila- sottolinea Brugnara - ma entro il 2020 si pensa a implementare l'offerta: la priorità andrà a Piazza Dante che, essendo il polo dei trasporti pubblici, necessita di un altro punto e si ragiona alla zona della Trento-Malè oppure via Romagnosi-Vannetti".
"L’amministrazione comunale e in generale tutte le forze politiche sono molto attente a questo argomento - conclude Brugnara - l’obiettivo è infatti presentare Trento come città accogliente e attrezzata per le biciclette. Con umiltà, ma con grande entusiasmo ci si avvicina, pedalata dopo pedalata, a una mobilità sostenibile e ecologica, seguendo le orme di città già da anni aderenti alla settimana europea della mobilità".
Tutti i cittadini e le famiglie sono invitati a partecipare numerosi, per riscoprire in allegria l'intramontabile fascino del muoversi in bicicletta e fare la propria riflessione di Didier Tronchet: "La nuova rivoluzione può venire semplicemente da questa alternativa mattutina: prendo l'automobile o la bicicletta?".