Contenuto sponsorizzato

E' Goudelock-show, Milano domina Gara-1

Basket. Non bastano i 31 punti di Shields per la Dolomiti Energia. L'Olimpia questa sera è praticamente perfetta. Trento non esce mai dalla partita, ma nei momenti delicati l'Ea7 riesce a trovare gli spunti giusti. Buscaglia: "Ci è servito per entrare nella serie"

Foto di Paolo Andreatta
Di Luca Andreazza - 05 giugno 2018 - 22:29

MILANO. E' un'Olimpia Milano troppo perfetta per la Dolomiti Energia. Gara-1 non è praticamente mai in discussione. L'Ea7 Emporio Armani si porta sull'1-0 in questa serie di finale scudetto. I meneghini mettono sul parquet un mix letale tra talento individuale, intensità, fisicità e precisione, soprattutto da tre. E' Goudelock-show, killer della serata quando il momento diventa delicato, una sentenza. Finisce 98-85.

 

Un debutto senza macchia di Milano, che rispetta i bianconeri e scende in campo determinata dopo aver studiato parecchio. La squadra di Simone Pianigiani non si lascia sorprendere, tanto che per intensità e cattiveria in difesa sembra di vedere Trento. La truppa di coach Maurizio Buscaglia è contratta, finisce fuori giri e fatica tremendamente a imporre il proprio gioco. 

 

All'Aquila Basket non bastano i 31 punti di Shields, top scorer bianconero per distacco (Forray e Franke a 11 punti e Gomes a 10 punti). Milano piazza Goudelock a 26 punti (6/10 da tre), Micov a 16 punti, Tarczewski a 14 punti. L'Olimpia chiude a 14/27 da tre contro i 7/17 di Trento. E' la quarta vittoria per i meneghini in altrettante gare in questa stagione.


(Foto di Paolo Andreatta)

La fotografia è una partita che vive di fiammate, l'Olimpia battaglia tantissimo sotto le place, la Dolomiti Energia annaspa soprattutto in attacco, poco fluida. L'Ea7 accelera e allunga, ma quando abbassa un attimo il ritmo, Trento è lì e sfrutta ogni passaggio a vuoto per ricucire le distanze e riprendere quota.

 

Ma Milano è fortemente targata Goudelock: un'arancia meccanica inarrestabile. Si uniscono Gaudaitis a rimbalzo e Micov. Se Trento però si avvicina troppo, la guardia americana ispira i rossi e per i bianconeri sono quasi sempre problemi.


(Foto di Paolo Andreatta)

La Dolomiti Energia, soffre e prova a aggrapparsi alla partita, lotta e sfodera tantissimo carattere, ma all'Olimpia riesce proprio tutto e non vuole lasciare nulla per strada. Nonostante la serata ai limiti della perfezione di Milano, Trento in sordina e magari in modo poco appariscente oppone grande resistenza, riesce a limitare i danni e tenere vive le speranze. 

 

Anche se sempre un po' a distanza, l'Aquila brilla soprattutto nell'ultimo quarto e diventa una spina nei fianchi per spaventare i padroni di casa, tanto che il Forum sostiene Milano per il rush finale. E' tanto per cambiare una tripla di Goudelock a dare una spallata finale e far partire i titoli di coda. Una prova di forza che si chiude sul 98-85. 

 

E' già tempo di voltare pagina, tra quarantotto ore (giovedì 7 giugno) le squadre ritornano al Forum per Gara-2.

 

"C’era grande desiderio, grande voglia di giocare questa partita - commenta a caldo coach Maurizio Buscaglia - ma non siamo riusciti ad impattare il match come volevamo, non abbiamo messo le necessarie energie psicofisiche in campo. Milano è stata più reattiva di noi, ci ha punito anche con tiri aperti dopo rimbalzi in attacco. Sono situazioni in cui possiamo fare molto meglio. Con questo non voglio di certo togliere meriti all’Olimpia, che ci ha di fatto costretti a sbagliare tanto: ci è mancato lo sviluppo corale del nostro gioco, ma credo che questa partita ci abbia fatto entrare per davvero nella serie. Certo, sarebbe stato meglio farlo prima, ma ora dobbiamo ripartire da qui per trovare il modo di mettere in difficoltà Milano e provare a vincere già da Gara-2".

 

EA7 EMPORIO ARMANI-DOLOMITI ENERGIA 98-85
(15-12, 47-34; 70-52)
EA7 Emporio Armani Milano: Goudelock 26 (4/6, 6/10), Micov 16 (4/6, 2/4), Vecerina ne, Pascolo 2 (1/2), Tarczewski 14 (5/6), Kuzminskas 5 (0/1, 1/2), Cinciarini 6 (2/4, 0/1), Cusin, Abass ne, Bertans 9 (0/1, 3/5), Jerrells 10 (2/4, 2/5), Gudaitis 10 (4/5).Coach Pianigiani. 

Dolomiti Energia Trentino: Franke 11 (3/4, 0/1), Sutton 8 (4/9, 0/2), Silins (0/2, 0/1), Forray 11 (1/4, 3/5), Conti ne, Flaccadori ne, Gutiérrez 6 (2/7), Czumbel E. ne, Gomes 10 (2/2, 1/4), Hogue 8 (4/5), Lechthaler, Shields 31 (10/15, 2/4). Coach Buscaglia.
Arbitri: Sabetta, Lanzarini, Aronne.
Note: Tiri da due: Milano 22/35, Trentino 26/48. Tiri da tre: Milano 14/27, Trentino 7/17. Tiri liberi: Milano 12/16, Trentino 11/18. Rimbalzi: Milano 32 (Tarczewski 9), Trentino 29 (Sutton 7). Assist: Milano 19 (Cinciarini e Micov 5), Trentino 17 (Shields 5). Recuperi: Milano 4 (4 giocatori con 1), Trentino 5 (Sutton 2).

 

 

(Video di Paolo Andreatta)

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
31 maggio - 19:18
Due soli bidoni (provvisori) per il paese di Caldes, dopo l'avvicinamento nei giorni scorsi di un orso in tre occasioni sulle quali stanno portando [...]
Società
31 maggio - 19:12
"È stato lui a scegliere me ed io ero talmente felice da non essermi nemmeno accorto che gli mancasse un pezzo di coda". Il racconto di Diego [...]
Cronaca
31 maggio - 19:02
Il bear spray contiene una forte concentrazione di capseicina, una sostanza urticante, questo strumento ha una gittata di 8-10 metri e consente di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato