
Quasi 20 Nazioni alla Dolomiti Marathon, countdown [...]

La ''Trento Bondone'' ritrova il proprio pubblico mentre [...]
Dopo l'Europa e l'Nba Marco Crespi sbarca a Trento. [...]

I “pirati” del St. Pauli in ritiro in Alto Adige: la [...]

L'Aquila Basket piazza un colpo per il futuro: preso [...]

Gilberto Simoni alla Dolomiti Brenta Bike per giocarsi il [...]

Un week end di gare tutte al femminile. Al via 300 [...]

A Madonna di Campiglio sono Kirchmaier e Trevisol il re e [...]

Aquila Basket conferma la sua dimensione europea: settima [...]

Dopo 13 anni in bianconero Michael Robinson diventa club [...]
Basket Serie A, vittoria al cardiopalma per Trento trascinata da un super Flaccadori. PAGELLE
Dopo due mesi di risultati negativi i trentini tornano finalmente alla vittoria in una partita combattuta fino alla fine. Decisivo il contributo di Flaccadori, Mvp della partita e miglior realizzatore bianconero con 23 punti, tra cui il libero della vittoria

TRENTO. “Una partita speciale”, così coach Molin ha definito il match di stasera contro Trieste. I bianconeri, ormai in fase calante da due mesi, sono chiamati ad una gran performance davanti al pubblico di casa. Non solo per riscattare due punti molto importanti in ottica playoff, ma soprattutto per darsi una scossa e ritrovare l’entusiasmo e la durezza che avevano portato a grandi risultati nella prima parte della stagione. Anche con il ritorno di Williams e Johnson però il match contro i giuliani può presentare diverse insidie, come dimostrato nella partita di andata, quando Forray e compagni persero di uno dopo essersi fatti recuperare 4 punti negli ultimi dieci secondi.
Fin dall’inizio ci sono brutte notizie per Trento: i cecchini di Trieste si presentano carichi alla sfida, in particolare Banks, che martoria la difesa bianconera dall’arco. Aggiunta anche la minaccia di Grazulis in area i padroni di casa si trovano presto ad inseguire da ben 9 lunghezze di distanza. La buona notizia per i trentini è che la coppia Flaccadori-Williams sembra in serata e riesce a caricarsi la squadra sulle spalle, portandola a pochi possessi dall’Allianz entro la fine del primo quarto (22-26).
Il duro lavoro non viene però ricompensato e i triestini riprendono il largo nei primi minuti del secondo quarto con un veloce parziale di 7-2 che li rimette a +9. Un fugace exploit offensivo di Caroline sembra rimettere la Dolomiti Energia in condizioni di chiudere il divario, ma coach Ciani richiama in campo Banks e sbatte la porta in faccia ai trentini. La risposta di Molin non si fa attendere e con qualche aggiustamento dalla panchina riesce a rimettere i suoi in carreggiata, arrivando ad un solo possesso di distanza dagli ospiti prima di tornare in spogliatoio (40-42).
In una replica del secondo quarto Trieste torna in campo più agguerrita dei padroni di casa e con un veloce 9-0 rimette l’Aquila nel proprio specchietto retrovisore. La carestia di Trento si interrompe con la tripla di Reynolds, ma i giuliani ricambiano subito il favore con Lever. Il ritorno in campo di capitan Forray regala ai bianconeri un po’ più di ritmo e organizzazione sui due lati del campo, permettendo loro di riportarsi a -2 con i canestri di Bradford e Reynolds e il viaggio in lunetta di Caroline. Purtroppo anche stavolta il lavoro non viene completato prima della sirena, ma l’Aquila rimane attaccata all’Allianz, che non riesce a scappare via (58-61).
Nella ripresa Flaccadori riaggancia Trieste con un tiro dall’arco e la Blm Group Arena può finalmente esplodere in un grido di soddisfazione. Un grido che si alza ancora di più quando il numero 12 firma il primo sorpasso trentino della serata. Mantenere il vantaggio non è però così semplice e le due formazioni si trovano così invischiate in una battaglia sul filo del rasoio fatta di sorpassi e controsorpassi. A 19 secondi dalla fine Flaccadori mette il tiro libero del +1 trentino, Trieste prova sorpassare con un tiro della speranza di Lever ma non funziona e stavolta la vittoria in volata se la aggiudicano i bianconeri (75-74).
JOHNSON 5 – Evidentemente ancora afflitto dai problemi fisici che lo hanno tenuto fermo finora non riesce a dare il meglio di sé. Cerca troppe soluzioni da solo senza provare a trovare il supporto dei compagni.
BRADFORD 7 – Buona prova del numero 1 trentino che spesso trova canestri pesanti in momenti importanti. Spesso riesce anche a servire i compagni, aggiungendo 4 assist alle sue statistiche.
WILLIAMS 5 – Un buon inizio viene poi oscurato dalla sua performance nei minuti successivi, quando cerca conclusioni dove non ci sono venendo spesso e volentieri fermato dalla difesa avversaria. Inoltre non riesce a fare bene nemmeno a rimbalzo, dove cattura solo 2 volte il pallone.
REYNOLDS 7 – Percentuali da due rivedibili, ma dall’arco Reynolds trova tanti tiri solidi e infatti conclude con il 57% da tre. Riesce a distinguersi anche a rimbalzo, compensando l’assenza di Williams.
CONTI 6,5 – Buono sforzo in difesa per il giovane trentino che riesce anche a trovare qualche conclusione in attacco, confermando il suo miglioramento nel gioco offensivo.
MORINA – N.E.
FORRAY 6,5 – In difesa sputa sangue, forse anche troppo visti i tanti falli raccolti. Nonostante questo spesso riesce a limitare i tiratori di Trieste, guidando poi i compagni alla rimonta.
FLACCADORI 9 – Veramente poco da recriminare al numero 12 trentino, Mvp indiscusso della partita. Una performance effervescente, per lui 23 punti, 4 rimbalzi, 5 assist e 2 palle rubate, con cui guida i bianconeri alla vittoria, segnando anche il libero decisivo.
MEZZANOTTE 5,5 – Una partita abbastanza povera per Mezzanotte, che sebbene provi a fare il suo sotto canestro viene spesso surclassato dai lunghi avversari. Nemmeno al tiro riesce a prendere le misure.
DELL’ANNA – N.E.
LADURNER – S.V.
CAROLINE 6,5 – Non gioca da protagonista, ma spesso incide nei momenti decisivi, lanciandosi con voglia sotto canestro e collezionando anche alcuni preziosi viaggi in lunetta.
MOLIN 7 – L’aveva definita la partita del cuore e così è stato. Coach Molin guida i suoi attraverso una partita tesissima riuscendo a strappare una vittoria in volata nell’ultimo quarto. Ottima la guida nell’ultimo periodo, quando riesce a far mantenere la calma ai suoi nonostante la pressione.
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO – ALLIANZ PALLACANESTRO TRIESTE 75-74
(22-26; 18-16; 18-19; 17-13)
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO. Johnson 1, Bradford 9, Williams 8, Reynolds 14, Conti 5, Morina, Forray 4, Flaccadori 23, Mezzanotte 2, Dell’Anna, Ladurner, Caroline 9. Allenatore: Emanuele Molin.
ALLIANZ PALLACANESTRO TRIESTE. Banks 22, Davis 15, Konate, Longo, Deangeli, Mian 8, Delia 5, Cavaliero 3, Campogrande 3, Grazulis 11, Lever 7. Allenatore: Franco Ciani.