Contenuto sponsorizzato

Le strade del val di Fiemme si preparano per i 1.500 ciclisti della quindicesima Marcialonga Cycling. Tutto pronto anche per "Fiemme Senz’Auto"

Ritorna in val di Fiemme la Granfondo, secondo appuntamento del 2023 del trittico Marcialonga: partenza e arrivo da Predazzo, due i tracciati di gara pronti per 1.500 ciclisti. E domenica 4 giugno ecco Fiemme Senz’Auto

Foto di Newspower
Pubblicato il - 25 maggio 2023 - 13:40

VAL DI FIEMME. Il ciclismo ritorna protagonista sulle strade della val di Fiemme con la 15esima edizione della Marcialonga Cycling, la granfondo ciclistica che rappresenta il secondo atto stagionale del trittico marchiato Marcialonga. Un momento di sport che precede di una settimana l’appuntamento annuale di "Fiemme Senz’Auto" di domenica 4 giugno, quando le strade della valle saranno chiuse al traffico e la bicicletta diventerà tra i principali mezzi di spostamento.

 

Lo staff di Marcialonga, guidato da Angelo Corradini, ha disegnato per domenica 28 maggio due tracciati di gara sulle strade dolomitiche attraverso salite e passi alpini che hanno scritto pagine indelebili nella storia del ciclismo: i 1.500 protagonisti potranno scegliere se affrontare 80 e 135 chilometri. Alle 8 la partenza per entrambi i tracciati.

 

Il quartiere generale sarà a Predazzo, sede della partenza e degli arrivi, con le strade della val di Fiemme palcoscenico ideale per questa sfida con i passaggi a passo Pampeago (salita dal versante della Val d’Ega, discesa da Tesero per entrambi i tracciati) e passo Valles da dove comincerà per gli atleti che avranno scelto il percorso maggiore la picchiata conclusiva verso il traguardo.

 

Dopo aver ospitato le tappe decisive del Tour of the Alps, le strade della val di Fiemme tornano protagoniste sul grande palcoscenico ciclistico, rafforzando ancor più una tradizione che lega profondamente il territorio dell’Azienda per il turismo Fiemme e Cembra con il mondo delle due ruote.

 

Se la val di Cembra ha dato i natali alla dinastia Moser, a Gilberto Simoni e a tanti altri protagonisti, i passi alpini hanno rappresentato a più riprese momenti di grande pathos in tanti eventi, a cominciare da svariate edizioni del Giro d’Italia. Le salite (ma anche le discese) di passo Lavazé, Pampeago, Manghen, Rolle e via dicendo hanno ospitato vicende epiche della storia del ciclismo e lo faranno anche in questo fine settimana.

 

Con l’estate ormai prossima, sono sempre di più gli appassionati delle due ruote - su strada, Mountain bike ma anche Gravel - che sfruttano i numerosi tracciati disegnati sui percorsi della val di Fiemme e della val di Cembra per ripercorrere le tappe della storia del ciclismo o per godere di escursioni verso i tanti laghi del Lagorai o sui percorsi che accompagnano verso la base delle guglie del Latemar, sull’altopiano del Lavazé o nella tranquillità del Parco Naturale di Paneveggio. In questo senso la prima giornata da mettere in agenda è quella di domenica 4 giugno, quando la Strada statale 48 delle Dolomiti che collega i centri della val di Fiemme sarà chiusa al traffico dalle 10 alle 16 per concedersi a ciclisti, camminatori, escursionisti.

 

Dal centro di Cavalese fino a Predazzo, passando da Tesero, Panchià e Ziano: lungo il percorso saranno proposte attività per grandi e piccoli, tra musica, giochi e stand enogastronomici in cui assaporare i prodotti del territorio, grazie al contributo dei volontari delle associazioni (oltre 50 quelle coinvolte). Aperitivi, yogurt, panini, frittelle di mela, Dolomiti Street Food e il gustoso pranzetto previsto al Biolago di Predazzo. Sono moltissimi gli stand che saranno predisposti per soddisfare ogni gusto.

 

Fiemme Senz’Auto è una tradizione avviata nel 2009 e che permetterà di vivere in maniera diversa i 15 chilometri di strada statale che collega i centri della valle, con la possibilità di sfruttare - su prenotazione - il servizio Bike Express per il trasporto delle biciclette lungo la strada di fondovalle. Una giornata da vivere nel pieno rispetto della natura, senza traffico e senza veicoli sulle strade per riscoprire - anche solo per un giorno - la bellezza di camminare o pedalare in libertà tra i centri della val di Fiemme (Qui programma e prenotazione del servizio Bike Express).

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
06 giugno - 11:04
Nel comunicato della Provincia di Bolzano si legge che durante la stesura del ddl per regolamentare le grandi concessioni idroelettriche “sono [...]
Cronaca
06 giugno - 10:48
La chiamata ai soccorsi è partita da un vigile del fuoco che si trovava nei paraggi al momento della paurosa caduta. Ecco cos'è successo
Cronaca
06 giugno - 10:29
I due uomini erano riusciti a raggiungere i due asini e a legarli, sulla strada del ritorno però uno dei due animali ha aggredito il 66enne che è [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato