
La rivincita degli "sherpa". Un gruppo di alpinisti [...]

In Trentino la parete più difficile d'Italia: Stefano [...]

Fallisce l’esordio in Top16: l’atletismo del Partizan [...]

Esordio nel Milan per Giacomo Olzer, il trentino scende [...]

E' Egon Angeli il nuovo presidente dell'Uisp. Un Comitato [...]

Trento non passa l’esame e la Virtus porta a casa la [...]

Il Trento viene raggiunto in extremis dal Caldiero. Si [...]

Becky Hammon, dalle esperienze in Trentino a prima [...]

Due vice campionesse d'Italia e numerosi podi, ottime [...]

A Brindisi non si brinda: la Dolomiti Energia inaugura il [...]
E' grande Dolomiti Energia, Milano si inchina al Forum dopo 57 partite
Basket. Prestazione maiuscola della truppa di Buscaglia che si impone a Milano per 76-98. Marble e Sutton firmano 17 punti. L'ex bianconero Dada Pascolo gioca 23 minuti per 11 punti. Baldi Rossi e Marble escono in barella

TRENTO. L'Aquila Basket espugna il Forum per 76-98 nella decima giornata del girone di ritorno di Serie A. La Dolomiti Energia continua il suo percorso quasi netto (una sola sconfitta nel girone di ritorno) e torna a Trento con lo scalpo della capolista EA7 Milano, formazione che tra le mura amiche non solo ha vinto tutte e undici le partite interne disputate quest'anno in campionato, ma ha conquistato 57 successi nelle ultime 58 gare di regular season, perdendo solamente una volta in oltre tre anni, il 31 gennaio 2016 contro la Sidigas Avellino.
Una squadra compatta e aggressiva impone un brusco stop a Milano: Marble e Sutton firmano 17 punti a testa, Baldi Rossi si ferma a 15 punti, Hogue mette a referto otto rimbalzi, mentre Craft dodici punti, otto assist e otto rimbalzi. L'unica luce per Milano sono i 19 punti di Macvan, mentre l'ex Dada Pascolo in 23 minuti griffa 11 punti, due rimbalzi e un assist.
L'unica nota negativa sono gli infortuni di Baldi Rossi e Marble, usciti in barella, lunedì i risultati della risonanza magnetica (traumi distorsivi al ginocchio. Il sinistro già infortunatosi l'anno scorso per il lungo di Vignola, il destro per l'esterno ex Orlando Magic).
Maurizio Buscaglia schiera Craft, Marble, Baldi Rossi, Hogue, Gomes
Jasmin Repesa manda sul parquet Macvan, Abass Abass, Cinciarini, Raduljica, Sanders
L'inizio è tutto per la Dolomiti Energia: prima Baldi Rossi apre le danze dell'incontro per il vantaggio bianconero (0-2), quindi Gomes infila la tripla che vale il punteggio di 0-5. Milano risponde però con Macvan (4-5), mentre Raduljica ribalta il punteggio (8-5). Craft riporta avanti l'Aquila Basket, ma Abass Abass firma il contro sorpasso (12-11). Macvan manda i padroni di casa a +3 (14-11), ma i tre punti di Craft impattano subito il punteggio (14-14). Macvan chiama, Marble risponde e l'equilibrio si mantiene sul 16-16. L'ex Pascolo prova a lanciare Milano sul 20-16, quindi Macvan allunga sul 22-16. La reazione bianconera è opera di Marble (tre punti) e Sutton: il tabellone segna 22-22. I liberi di Hickman chiudono il quarto sul 24-22 per i padroni di casa.
Pascolo griffa i primi punti del secondo parziale (26-22), ma Marble tiene la Dolomiti Energia in scia (26-24). McLean e Tarczewski scavano un solco per il 30-24, mentre la tripla di Hickman porta Milano a distanza di sicurezza. Forray e Flaccadori non si arrendono e rimettono la truppa di Buscaglia in carreggiata (33-30). Le triple in rapida successione di Flaccadori e Gomes consentono ai bianconeri di riportarsi in vantaggio sul 33-38. Craft manda l'Aquila sul +7 (33-40), ma Abass Abass prova a scuotere i meneghini (36-40). Baldi Rossi, Sutton e McLean si alternando al canestro per il +10 della Dolomiti Energia (38-48). Abass Abass manda tutti al riposo lungo sul 40-49 in favore degli ospiti.
Baldi Rossi dice +11 all'inizio del terzo quarto (40-51). La tripla di Cinciarini prova a riportare Milano in partita, ma Marble risponde con la stessa moneta (43-57). La tripla di Baldi Rossi esalta la Dolomiti Energia sul 43-60. Forray, McLean e Hogue costruiscono il 49-65. Macvan prova a rianimare i padroni di casa: la tripla fissa il punteggio sul 52-65. Craft e Cinciarini mantengono le distanze tra le compagini sul +13 (54-67), mentre Marble e Flaccadori rimpinguano il margine (54-71). La tripla di Flaccadori arrotonda, mentre i liberi di Hickman chiudono il parziale sul 58-74.
L'ultimo quarto viene inaugurato dai punti di Cinciarini (60-74), ma Marble riporta la Dolomiti Energia a +16 (60-76). Abass Abass non si arrende, ma la tripla di Marble toglie fiato a Milano (62-79). Sutton risponde prima a Cinciarini e quindi a Raduljica (68-84). Abass Bass va ancora a segno, ma Forray mantiene il vantaggio a +16, mentre Hogue, Forray (tripla) e Craft dicono +24 (70-94). La tripla di Flaccadori scava ancora di più il solco sul 70-97. Macvan e Cinciarini firmano gli ultimi canestri del 76-98 per la Dolomiti Energia.
EA7 MILANO - DOLOMITI ENERGIA 76-98
(24-22, 40-49, 58-74)
Milano: McLean 6 (1/1, 0/1), Hickman 9 (0/3, 1/7), Raduljica 8 (3/5), Macvan 19 (8/14, 1/2), Pascolo 10 (4/5), Tarczewski 2 (1/3), Toffali ne, Calò ne, Cinciarini 11 (2/3, 1/1), Sanders 0, Awudu Abass 11 (5/8, 0/2). Coach: Repesa.
Dolomiti Energia: Marble 17 (2/3, 3/8), Sutton 17 (5/11, 1/3), Bernardi ne, Craft 12 (4/4, 1/3), Baldi Rossi 15 (4/5, 2/4), Moraschini 0 (0/2 da 3), Forray 8 (1/4, 1/2), Flaccadori 13 (2/4, 3/5), Lovisotto ne, Beto 8 (1/3, 2/5), Hogue 8 (4/6, 0/2), Lechthaler ne. Coach: Buscaglia.
ARBITRI: Massimiliano Filippini, Guido Federico Di Francesco, Denis Quarta.
NOTE: Tiri liberi: Milano 19/21, Dolomiti Energia 13/19. Tiri da due: Milano 24/42, Dolomiti Energia 23/40. Tiri da tre: Milano 3/13, Dolomiti Energia 13/34. Rimbalzi: Milano 33 (McLean, Abass, Cinciarini 4), Dolomiti Energia 34 (Hogue, Craft 8). Assist: Milano 16 (Cinciarini, Hickman 3), Dolomiti Energia 18 (Craft 8).
CLASSIFICA
01. Ea7 Emporio Armani Milano 40
02. Umana Reyer Venezia 32*
03. Sidigas Avellino 30*
04. DOLOMITI ENERGIA 30
05. Grissin Bon Reggio Emilia 28
06. Betland Capo d'Orlando 28
07. Banco di Sardegna Sassari 28
08. The Flexx Pistoia 24
09. Enel Brindisi 24
10. Fiat Torino 24
11. Openjobmetis Varese 22
12. Germani Basket Brescia 22
13. Mia-Red October Cantù 20
14. Pasta Reggio Caserta 18
15. Vanoli Cremona 14
16. Consultinvest Pesaro 14
(* 1 partita in meno)