
Stefano Grassi sarà il nuovo presidente della Figc [...]

HIGHLIGHTS. Il Trento cala il poker e allunga sulla [...]

Vittoria fondamentale contro Trieste: la Dolomiti Energia [...]

Giacomo Olzer rinnova con il Milan: il calciatore [...]

Ottimi risultati per gli atleti di Ondablu ai super [...]

De Laurentis a caccia di 8 firme per accedere [...]

L'incredibile storia di Irene Gonzalez, la prima [...]

A Cantù si combatte fino all'ultimo secondo: la Dolomiti [...]

Exploit delle trentine Ice on fire che su aggiudicano il [...]

HIGHLIGHTS. Dopo 19 risultati utili consecutivi il Trento [...]
L'Aquila assapora la vittoria, ma all'overtime spunta Avellino
Basket. La Dolomiti Energia conduce buona parte della gara, ma alla fine il colpo di reni premia Avellino. Lighty esce per infortunio nel corso del terzo parziale. Green decisivo all'overtime

AVELLINO. Un'Aquila Basket dura, coriacea e tattica rende dura la vita alla Sidigas Avellino, ma alla fine cede per 79-69 all'overtime nella quindicesima giornata di Serie A. Nonostante l'infortunio di Lighty nel corso del terzo parziale e le ridotte rotazioni in panchina, la formazione di coach Buscaglia assapora per larghi tratti e fino all'ultimo secondo la vittoria. Cusin però manda tutti all'overtime e gli irpini dilagano poi nel tempo supplementare.
Punteggio basso, dove Craft e Baldi Rossi, a quota rispettivamente 17 e 14 punti, sono i top scorer aquilotti, ma è l'attenzione e l'intensità difensiva della Dolomiti Energia a tenere a bada per quasi tutto il match una Avellino reduce dal passaggio del turno di Champions League. Alla fine si sono rivelati decisivi il mix di esperienza e tecnica di Cusin, ma soprattutto le performance di Thomas (13 punti e 12 rimbalzi) e un Green (14 punti) mattatore dell'overtime.
Sacripanti manda sul parquet del PalaDelMauro Leunen, Thomas, Cusin, Obasohan e Ragland.
Coach Maurizio Buscaglia manda sul parquet Craft, Baldi Rossi, Gomes, Lighty e Hogue.
Craft rompe il ghiaccio in terra irpina (0-2). Ragland pareggia subito (2-2). L’inizio è equilibrato e la gara vola sull’8-8 . Gomes da tre prova a lanciare la Dolomiti Energia (11-8). Leunen di fortuna trova però l'11-11. Tanti ferri, tanti errori e tanta fretta, ma Craft e Baldi Rossi costruiscono il 11-18 bianconero. Fesenko chiude il parziale 13-18.
Nel secondo parziale Avellino prova a ricucire: Zerini scrive il 16-18, ma Forray ristabilisce le distanze sul 16-20. Fesenko chiama e Baldi Rossi risponde per il 22-24. I padroni di casa costruiscono, ma Trento è aggressiva in difesa e Flaccadori dice 22-28. Thomas da 3 fa 25-28. Un contropiede della Dolomiti Energia porta Baldi Rossi a concludere il 25-30. Thomas trova un preciso colpo da tre, ma Craft firma il suo decimo punto del match per il 28-32. I liberi di Obashoan mandano le squadre al riposo lungo sul 30-32 per l’Aquila Basket.
Il terzo parziale si apre nel segno del pareggio di Leunen 32-32. Obasohan firma quindi il sorpasso 36-32. Dopo il break di 6-0 di marca avellinese, Hogue sblocca la Dolomiti Energia (36-34), mentre la schiacciata di Gomes vale il pareggio 36-36. Forray dalla distanza riporta avanti Trento: 40-41. Mancano tre minuti alla fine del quarto e l’Aquila perde Lighty, il quale frana a terra senza alcun contatto sotto canestro. Ancora il capitano realizza però una tripla e dà respiro alla Dolomiti Energia (42-45). Cusin accorcia prima della sirena: 44-45 al trentesimo minuto.
Cusin apre l'ultimo quarto e capovolge il risultato (46-45). Flaccadori però non resta a guardare 46-47, quindi Moraschini infila la tripla del 46-49. Viene fischiato un fallo tecnico su Green e sempre Moraschini firma il 46-52. Baldi Rossi dice +8 (46-54). La reazione di Thomas e Fesenko, inducono coach Buscaglia a chiamare il time out sul 57-60. Alla ripresa del gioco Fesenko spaventa la Dolomiti Energia (59-60). Una tripla di Baldi Rossi prova a scacciare la paura (61-63). Craft allunga sul +4 (61-65). La tripla di Green tiene Avellino incollata alla partita (64-65). Il finale è una partita di nervi, tattica e time-out. Cusin trova dal cilindro un fallo, ma fa 1 su 2 dai liberi e il 65-65 rimanda tutto all'overtime.
Craft trova la tripla in apertura di overtime (65-68). Cusin prima accorcia subito 67-68, poi Green trova tre punti per il 70-68. La Dolomiti Energia pasticcia in attacco e Ragland mette tutti d'accordo per il 72-68. Marcus Green è implacabile dalla distanza e firma il 75-68. Ancora Green chiude i giochi 79-69.
SIDIGAS AVELLINO – DOLOMITI ENERGIA 79-69 d.t.s.
(13-18, 30-32, 44-45. 65-65)
AVELLINO: Thomas 13 (2/4, 3/6), Leunen 8 (1/1, 2/7), Cusin 11 (4(7), Obashoan 8 (1/3, 1/1), Ragland 10 (5/7, 0/4), Fesenko 14 (4/8), Randolph (0/3, 0/1), Severini n.e., Esposito n.e., Green 14 (0/1, 4/5), Zerini 2 (1/1, 0/1), Parlato n.e. Coach: Sacripanti.
DOLOMITI ENERGIA: Craft 18 (5/7, 1/1), Baldi Rossi 14 (2/6, 3/6), Moraschini 7 (2/4, 1/1), Forray 9 (1/5, 2/6), Lovisotto ne, Flaccadori 6 (3/6, 0/2), Gomes 5 (1/5, 1/6), Hogue 4 (1/5), Lighty 6 (3/8, 0/1), Lechthaler. Coach: Buscaglia.
ARBITRI: Sahin Tolga, Attard Manuel e Dario Morelli
NOTE: Tiri liberi: Avellino 13/16, Dolomiti Energia 9/11. Tiri da due: Avellino 18/35, Dolomiti Energia 18/46. Tiri da tre: Avellino 10/25, Dolomiti Energia 8/23. Rimbalzi: Avellino 41 (Thomas 12), Dolomiti Energia 37 (Hogue 8). Assist: Avellino 24 (Leunen e Ragland 6), olomiti Energia 11 (Craft 5).
CLASSIFICA
01. Ea7 Milano 24
02. Sidigas Avellino 22
03. Umana Venezia 22
04. Reggio Emilia 18
05. Capo d'Orlando 16
06. Dinamo Sassari 16
07. The Flexx Pistoia 14
08. Fiat Torino 14
09. Germani Brescia 14
10. Enel Brindisi 14
11. Juve Caserta 14
12. Pall. Cantù 12
13. DOLOMITI ENERGIA 12
14. Consult. Pesaro 10
15. Openjobmentis Varese 8
16. Vanoli Cremona 8