
L’atletismo di Treviso ha la meglio sui trentini: [...]

La rivincita degli "sherpa". Un gruppo di alpinisti [...]

In Trentino la parete più difficile d'Italia: Stefano [...]

Fallisce l’esordio in Top16: l’atletismo del Partizan [...]

Esordio nel Milan per Giacomo Olzer, il trentino scende [...]

E' Egon Angeli il nuovo presidente dell'Uisp. Un Comitato [...]

Trento non passa l’esame e la Virtus porta a casa la [...]

Il Trento viene raggiunto in extremis dal Caldiero. Si [...]

Becky Hammon, dalle esperienze in Trentino a prima [...]

Due vice campionesse d'Italia e numerosi podi, ottime [...]
A lezione da Buscaglia, cento studenti hanno cercato di scoprire i segreti della società bianconera
Basket. I ragazzi del Martini di Mezzolombardo e del Rosmini di Rovereto hanno partecipato a 'Le partite non durano 40 minuti', percorso finalizzato a far loro conoscere il lavoro che c'è dietro le quinte dello sport professionistico

TRENTO. Il risultato sportivo di una squadra non è solo frutto delle performance individuali dei giocatori nel giorno della partita, ma dell'allenamento quotidiano svolto sul parquet o in sala pesi, senza dimenticare il lavoro di preparazione svolto dal coaching staff davanti al video o nella stesura dello scouting report.
La creazione di una cultura societaria vincente e la costruzione di una buona squadra non possono prescindere dal lavoro svolto dal front office del club nella ricerca, valutazione e ingaggio dei giocatori, oltre che dal reperimento delle risorse economiche necessarie a finanziare il progetto tramite attività di ticketing, merchandising e sponsorship.

Questi alcuni argomenti trattati dal presidente dell'Aquila Basket Luigi Longhi, il team manager Micheal Robinson, i coach Maurizio Buscaglia, Vincenzo Cavazzana e Davide Dusmet, i responsabili del settore marketing e comunicazione del club e poi il presidente di Trentino Basketball Academy Massimo Komatz durante l'incontro con due classi prime del Liceo Sportivo 'Martini' di Mezzolombardo e tre classi prime del Liceo 'Rosmini' di Rovereto nell'ambito del progetto 'Le partite non durano 40 minuti', un percorso formativo organizzato per il secondo anno consecutivo dalla società bianconera e inserito nell'ambito del protocollo di intesa sulla scuola sottoscritto dal club bianconero con la Provincia di Trento.
Gli studenti hanno approfondito le tante sfumature del lavoro che si nasconde dietro le quinte di una squadra professionista di vertice. Moltissime anche le domande poste dai ragazzi allo staff di Aquila Basket, che ha mostrato agli studenti anche i luoghi in cui il club pianifica e svolge tutto il lavoro di preparazione necessario a organizzare l'evento partita e l'attività della società.