
L'ombra del fascismo e il tecnico dimenticato. Storia di [...]

L'Fc Südtirol chiede strada all'Alma Juventus Fano e [...]

Per il dopo Pellizzari c'è l'avvocato Stefano Grassi: [...]

Insulto razzista e daspo per 5 anni per il mister del [...]

Il Trento Femminile suona la nona: 4 a 2 alla Spal e le [...]

Mezzogiorno di fuoco a Cremona: ottava sconfitta di fila [...]

Era il CR7 degli anni '20, che incantò l'Italia a suon [...]

Insulto razzista ad un giocatore del Trento: 5 anni di [...]
Tris di Fischnaller e acuto di Casiraghi: l'Fc Südtirol [...]

Dieci anni da capitano di Aquila Basket. Toto Forray si [...]
Quarantotto squadre si contendono il torneo 'Pulcino d'Oro' e il Levico Terme ospita una formazione terremotata delle Marche
Calcio. Le quote di iscrizione delle tante società utilizzate per offrire un week-end di sport e divertimento all'Altetico Sibillini Amandola. Dall'Inter alla Roma, dallo Sporting Lisbona al Brøndby, tante le squadre professionistiche ai nastri di partenza in quel di Levico Terme

LEVICO TERME. Mancano ormai poche ore al calcio d'inizio della terza edizione del Torneo internazionale 'Pulcino d'Oro – Città di Levico Terme', che da venerdì 16 a domenica 18 giugno vedrà scendere in campo ben 48 formazioni per un totale di circa 1.000 calciatori in erba classe 2006 e 2007 per oltre 300 partite.
Tante le squadre a caccia del titolo conquistato dall'Inter nell'edizione scorsa: dalla Roma alla Sampdoria, dal Torino alla Spal, dall'Hellas Verona al Cesena, dal Cittadella al Venezia e dal Feralpisalò all'Alto Adige, oltre a Sporting Lisbona (Portogallo) e Brøndby (Danimarca).
La selezione delle formazioni al via è inoltre impreziosito da alcuni dei vivai più interessanti del panorama dilettantistico nazionale, ma è folta la rappresentanza di squadre provenienti da Trentino, Alto Adige e Veneto: i padroni di casa del Levico Terme, ma anche Audace, Calceranica, Roncegno e Borgo, quindi Trento, ViPo Trento, Calciochiese, Dro e Rotaliana.
Al 'Pulcino d'Oro' spiccano anche le presenze dei lombardi della Virtus Bergamo e i veneti dell'Ital Lenti Belluno, con la curiosa partecipazione anche dei bosniaci della Nk Podgrmec.
Nel fine settimana calcheranno i campi di Levico Terme e della Valsugana anche i Pulcini dell'Atletico Sibillini Amandola, squadra che fa capo al comune della provincia di Fermo colpito duramente dal terremoto lo scorso anno: sono le quote di iscrizione di tutte le società partecipanti a regalare un weekend all'insegna dello sport e del divertimento ai giovani calciatori marchigiani.
Le prime partite sono in programma venerdì 16 giugno (dalle 8.30 alle 12.15) con dodici gironi di indirizzamento formati da tre squadre ciascuno, mentre domenica 18 giugno, sempre a Levico, si terranno le fasi finali, che vedranno le 48 squadre iscritte concorrere alla conquista dei tanti tornei in palio tra Pulcino d'Oro, Pulcino d'Argento, Pulcino di Bronzo, Pulcino Gialloblù e Pulcino Arcobaleno.
L'elenco delle squadre iscritte
Squadre professionistiche: Inter, Roma, Sampdoria, Torino, Spal, Hellas Verona, Cesena, Cittadella, Venezia, Feralpisalò, Südtirol, Sporting Lisbona (Portogallo), Brøndby (Danimarca)
Squadre dilettantistiche: Atletico Sibillini Amandola, Audace, Audace (bianca), Borgo, Borgo (rossa), Calavino, Calceranica, Calciochiese, Calcio San Donà, Dro, Gsd Primavera, Guaita, Ital Lenti Belluno, Levico Terme (blu), Levico Terme (giallo), Juventus Club Bolzano, Nk Podgrmec (Bosnia), Nogaredo (gialli), Nogaredo (organge), Olimpica Dossobuono, Pavognana (bianca), Pavognana (blu), Roncegno, Rotaliana, Real Grezzanalugo (blu), Real Grezzanalugo (arancio), Sc Valrendena, Sopramonte, Trento, Villanovese, ViPo Trento, Virtus Don Bosco, Virtus Bergamo 2006, Virtus Bergamo 2007, Voran Leifers