
Giuseppe Di Serio, dalla Val di Non alla Serie A: a soli [...]

Colpaccio di Trento alla Blm Group Arena: vittoria contro [...]

L'Adriese alza un muro, il Trento non passa. Terzo [...]

Trento, Belluno e il ritiro per il Mondiale del '94 con [...]

A Trento arriva la rete anti-covid. L'ideatore Matteo [...]

Tutti lo vogliono ma Pinamonti non si muove dall'Inter: [...]

Franco Panizza presidente della Federazione Tamburello [...]

Finisce in pareggio il derby regionale tra Virtus Bolzano [...]

L’atletismo di Treviso ha la meglio sui trentini: [...]

La rivincita degli "sherpa". Un gruppo di alpinisti [...]
Trentino Volley a valanga su Piacenza
La Diatec rispedisce a casa Hernandez e soci con un secco tre a zero. Mvp Stokr

TRENTO. Tre a zero e Picenza rispedita a casa. Dopo il successo in Finlandia la Trentino Volley riparte a tutta e annulla il temuto attacco piacentino. Lorenzetti ritrova Nelli e Mazzone ma decide di confermare lo starting six visto in campo nelle precedenti esibizioni: Giannelli in regia, Stokr opposto, Lanza e Urnaut schiacciatori, Solé e Van de Voorde centrali, Colaci libero.
La Lpr Piacenza si presenta in campo invece con Hierrezuelo al palleggio, Hernandez opposto, Clevenot e Parodi in posto 4, Alletti e Yosifov al centro, Manià libero.
L’avvio di partita di Trento è arrembante; con difesa e primo tempo immediatamente efficaci, i padroni di casa scattano bene dai blocchi di partenza guadagnando tre punti di vantaggio già sul 6-3. Van de Voorde, ispiratissimo, affonda il colpo per il 9-5, costringendo Giuliani (che ha già speso un time out) ad avvicendare Parodi con Zlatanov. Poi ci pensa Stokr a scaldare il braccio e fa ripartire la macchina da break point gialloblù (15-12 e 17-13). Quando Giannelli mura a uno Hernandez (20-13) il set per la Diatec Trentino è in ghiacciaia; bastano pochi cambipalla e altri due break point (attacco di Jan e ace di Urnaut) per cambiare campo sull’1-0 (25-17).
Poco dissimile il copione della prima parte del secondo parziale; Trento parte a spron battuto con servizio (altri due ace di Urnaut) e difesa, proiettandosi velocemente sul 7-2 (time out di Giuliani). Hernandez mura prima Lanza e poi Urnaut, riportando in auge i suoi (11-9) e costringendo Lorenzetti a richiamare vicino alla panchina la squadra. La parte centrale del periodo regala equilibrio e cambiopalla in serie (13-11, 15-13, 17-15), almeno fino a quando Piacenza non recupera un ulteriore break (errore a rete di Urnaut per il 17-16). Il rush finale è quindi tiratissimo e caratterizzato da una ricostruita vincente di Stokr da posto 4 (22-20) e da attacchi in fase di ricezione di Lanza e dello stesso Jan per il 25-23.
Terzo set ancora appannaggio dei padroni di casa che chiudono con un convincente 25 a 20 e conservano il secondo posto in classifica alle spalle di Civitanova.
DIATEC TRENTINO - LPR PIACENZA 3-0
(25-17, 25-23, 25-20)
DIATEC TRENTINO: Lanza 12, Van de Voorde 8, Giannelli 8, Urnaut 10, Solé 7, Stokr 16, Colaci (L); N.e. Nelli, Burgsthaler, Antonov, Mazzone T., Blasi, Chiappa, Mazzone D.. All. Angelo Lorenzetti.
LPR: Clevenot 8, Yosifov 3, Hernandez 17, Parodi 3, Alletti 2, Hierrezuelo 3, Manià (L); Zlatanov 1, Cottarelli, Tzioumakas. N.e. Papi, Marshall, Tencati. All. Alberto Giuliani.
ARBITRI: Cesare di Roma e Boris di Pavia.
DURATA SET: 24’, 36’, 23’; tot 1h e 23’.
NOTE: 3.429 spettatori per un incasso di 25.108 euro. Diatec Trentino: 7 muri, 5 ace, 16 errori in battuta, 5 errori azione, 64% in attacco, 66% (38%) in ricezione. Lpr: 5 muri, 3 ace, 9 errori in battuta, 5 errori azione, 46% in attacco, 51% (32%) in ricezione. Mvp Stokr.
CLASSIFICA
01. Cucine Lube Civitanova 47
02. DIATEC TRENTINO 44
03. Sir Safety Conad Perugia 43
04. Azimut Modena 40
05. Calzedonia Verona 34
06. Gi Group Monza 28
07. Lpr Piacenza 27
08. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 24
09. Bunge Ravenna 19
10. Exprivia Molfetta 18
11. Top Valley Latina 15
12. Kioene Padova 14
13. Revivre Milano 13
14. Biosì Indexa Sora 12