
Orsi, la politica delle catture bocciata dagli esperti: [...]

Quanti sono gli orsi problematici? E quanti saranno in [...]
I biodistretti di Trento, Valle dei Laghi e Val di Gresta [...]

I VIDEO. Temperatura sotto lo 0 e pioggia: ecco "servito" [...]

Il lupo ad Ala non fa paura. Gatti: "I cittadini devono [...]

LE FOTO. Corvi e lupi storia di “un’amicizia” [...]

IL VIDEO. Il rarissimo cane procione immortalato dalla [...]

LE FOTO. Quando l’aria fredda impatta con la superficie [...]

Le spettacolari immagini dal satellite della Nasa: il [...]

La Pat dice addio al laghetto della Marchesa: [...]
A novembre, temperature sopra la media di un grado: “Il valore più elevato degli ultimi 35 anni”
L’Ufficio meteorologia dell’Agenzia per la protezione civile spiega che la situazione è dovuta all’alternarsi di una serie notevole di fenomeni di alta pressione: “Il mese di novembre che sta per concludersi ha fatto registrare un numero eccezionale di ore di sole, il valore più elevato degli ultimi 35 anni”

BOLZANO. Il mese di novembre che sta per concludersi ha fatto registrare un numero elevatissimo di ore di sole dovuto all’alternarsi di una serie notevole di fenomeni di alta pressione, tanto da attirare l’attenzione dell’Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe dell’Agenzia provinciale per la protezione civile dell’Alto Adige.
“Negli ultimi 30 giorni si è registrato un numero di ore di sole eccezionale, il valore più elevato degli ultimi 35 anni”, precisano da Bolzano. Infatti, nel mese di novembre 2020 si sono verificati solo due piccoli fronti di maltempo che hanno portato comunque precipitazioni scarse.
“Le temperature – si legge nel comunicato stampa diramato per l’occasione – sono state sopra la media stagionale di un grado, in alcuni casi anche di un grado e mezzo”. La temperatura massima è stata di 18,9 gradi, rilevata a inizio mese a Bolzano, Bronzolo e Monguelfo-Tesido. La minima invece, è stata registrata nell’ultima giornata disponibile, il 30 novembre, con i meno 10 gradi rilevati a Oris nel comune di Lasa in val Venosta.
Nei prossimi giorni la situazione potrebbe variare l’ Ufficio meteorologia prevede maggiore instabilità anche se è ancora presto per sapere se con essa arriveranno anche le precipitazioni. Le informazioni sugli sviluppi del meteo e le previsioni saranno comunque consultabili sul sito del Bollettino meteo della Provincia.