
Sessanta alberi di Natale salvati dalla discarica saranno [...]

A Bolzano le api ronzano sul tetto del palazzo [...]

LE FOTO. Fiori come cristalli e torce nelle campagne: [...]

In Italia aumentano i casi di Leishmaniosi, i veterinari: [...]

Gps nel collare dei lupi per avvisare i pastori quando si [...]

Arriva "Terra-Aria-Acqua", il progetto per monitorare e [...]

Temperature sotto zero e gelate anche in valle. Tre [...]

Un servizio civile ambientale per formare i giovani alla [...]

Esce per una passeggiata ma trova un capriolo con la [...]

Venduto il 70% del legno di Vaia, ma ora in Trentino c'è [...]
Orsi, positivo il primo incontro fra Pat e Ministero. Un tavolo scientifico discuterà la possibile collocazione degli esemplari in eccesso
Si è concluso con la promessa di un tavolo scientifico con la Pat e gli esperti dell'Ispra l'incontro fra il governatore Maurizio Fugatti, l'assessora all'Agricoltura Giulia Zanotelli e il ministro dell'Ambiente Sergio Costa. Al centro della riunione il tema del tetto massimo di esemplari di orso in Trentino. Il Ministero da parte sua si è detto disponibile a discutere un'eventuale ricollocazione

TRENTO. Si è concluso con la promessa di rivedersi l'incontro richiesto e ottenuto dalla Provincia di Trento con il Ministero dell'Ambiente per discutere la possibile limitazione del numero di esemplari di grandi carnivori sul territorio trentino. Il tavolo, riunitosi a Roma dopo gli episodi che nei giorni scorsi hanno visto nuovamente M49 protagonista di razzie nella parte orientale del Trentino, ha visto la partecipazione dei vertici della Pat, con il governatore Maurizio Fugatti accompagnato dall'assessora all'agricoltura Giulia Zanotelli, e del ministro dell'Ambiente Sergio Costa.
La Provincia di Trento ha ottenuto dal ministro la convocazione di un tavolo scientifico con gli esperti del Ministero, in primo luogo dell'Ispra, per affrontare su tutti il problema del numero di orsi che può ospitare il Trentino. Non è un segreto, infatti, che il presidente Fugatti abbia espresso più di qualche perplessità sulla sostenibilità di un centinaio di esemplari, ventilando l'ipotesi di ridurne il numero.
Da parte del ministero, per ora, c'è stata la disponibilità a discuterne, ricercando zone e ambienti idonei dove collocare gli esemplari problematici. Soddisfazione è stata dunque espressa dalle due parti, nel tentativo di trovare una soluzione volta a costruire un rapporto nuovo e meno problematico tra la popolazione e questi grandi carnivori. Sulla collocazione della data del nuovo incontro vi sarà comunicazione nelle prossime ore.