
Lago di Garda, con i turisti arriva un nuovo mollusco [...]

Il lupo “Leonardo” sta bene ed è tornato dal suo [...]

Lago di Garda, il bellissimo fistione turco è in [...]

Gennaio più caldo di 1,5-2 gradi in Alto Adige e [...]

Alta qualità e sostenibilità: con i vitigni resistenti [...]

''No'' a ''nuove cave di torba'', le associazioni [...]

"Scarti delle segherie e prodotti legnosi di qualità [...]

Crisi idrica dal Garda alle Dolomiti: “Gli effetti [...]

Corsi di formazione per apicoltori, a Bolzano un successo [...]

Qualità dell'aria, Trento e Bolzano tra le peggiori per [...]
Per la nuova mobilità sostenibile arrivano dieci Nissan Leaf nel parco macchine comunale
Uno dei punti cardine del programma della nuova giunta è la reazione di una nuova mobilità sostenibile. Per questo, nell'ambito del progetto Stardust finanziato dall'Unione Europea, il Comune ha deciso di sostituire dieci auto, ormai vecchie e inquinanti, con le nuove vetture elettriche della Nissan

TRENTO. Si rinnova il parco macchine del Comune di Trento. In linea con l’intento di creare una nuova mobilità sostenibile, la giunta ha deciso di sostituire dieci autovetture ormai vecchie e inquinanti con dieci Nissan Leaf, il modello totalmente elettrico della famosa casa automobilistica giapponese.
Le vetture hanno un’autonomia di circa 300 km per ogni ricarica completa e godono inoltre di una velocità di ricarica abbastanza veloce. Tutti i dati relativi ai consumi, tempo di ricarica, insieme ad altri dati verranno poi analizzati in modo da poter valutare le prestazioni dei mezzi ed i loro consumi. I veicoli sono stati acquistati, dopo una gara d’appalto a livello europeo, al prezzo di 24.500 euro cadauno. A questi bisogna però togliere i 12 mila euro per vettura derivanti dall’ecobonus statale e dall’incentivo provinciale.
L’acquisto è avvenuto nell’ambito del progetto Stardust, un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea che mira allo sviluppo di città “intelligenti ed efficienti” grazie alle nuove tecnologie. Sono ormai tre anni che il suddetto progetto è attivo e coinvolge tre città tra cui Trento, Pamplona (Spagna) e Tampera (Finlandia). Nel capoluogo trentino gli interventi hanno riguardato la riqualificazione energetica degli edifici, l’utilizzo di sensoristica IoT (Internet of Things, ovvero la raccolta di dati da vari ambiti) e la mobilità elettrica.
In particolare per quanto riguarda la mobilità elettrica è stato attivato il progetto “ultimo miglio”, che prevede la sperimentazione della consegna in centro storico totalmente sulla base di veicoli elettrici a cura di Trentino Mobilità e il partner Interbrennero. A questo scopo verranno anche installate venti colonnine di ricarica aperte al pubblico distribuite sul territorio comunale. Il ramo di Trentino Mobilità che si occuperà del progetto è stato soggetto a un processo di branding a cura di CLab Trento e 33 studenti dell’Università di Trento.