
La 'Goletta verde' sul lago di Garda: ecco quali sono i [...]

La Pat: “Via libera all’immissione della trota [...]

Oltre 200 ettari ai piedi del Lagorai con il sentiero [...]

Livello abbassato di oltre 1 metro per estirpare una [...]

Lo spettacolo delle 'mammatus' nei cieli di Venezia [...]

Peste suina, scatta il piano di prevenzione in Trentino: [...]

Emergenza siccità, il mare è entrato nel Po per 30 [...]

Allarme siccità, in alcune zone non piove da 110 giorni [...]

Parla altoatesino la più estesa cabinovia urbana [...]

Crisi idrica, via libera di Trento e Bolzano [...]
''Già nel giorno della fondazione nel 1872 si è parlato del valore dei ghiacciai tra alpinismo, turismo e ambiente'', la Sat protagonista all'Aquila Basket Earth Day
La Società degli alpinisti tridentini quest’anno compie i suoi 150 dalla fondazione è tra i partner decisivi dell’Aquila Basket Earth Day, una collaborazione che si è concretizzata in tante forme. La Sat tra le pagine di Bskt, il magazine dei bianconeri

TRENTO. La Società degli alpinisti tridentini che quest’anno compie i suoi 150 dalla fondazione è stato tra i partner decisivi dell’Aquila Basket Earth Day 2022, una collaborazione che si è concretizzata in tante forme: dalla presenza degli esperti nelle scuole al logo sulle maglie da gioco, dalla scelta del tema dell’edizione dell’Earth Day alla destinazione dei proventi dell’asta di beneficenza.
"Curiosamente - spiega Cristian Ferrari, presidente della Commissione Glaciologica della Società degli alpinisti tridentini - la Sat parlò proprio di ghiacciai nel giorno della sua fondazione a Campiglio, nel 1872: venivano visti come una cosa molto lontana, come un ostacolo. Ma si cominciava già a percepire il loro valore alpinistico, turistico e ambientale".
I ghiacciai. Una risorsa preziosa, un elemento che è parte integrante del Dna del nostro territorio. E oggi sono in forte sofferenza e per questo sono stati centrali nell'Aquila Basket Earth Day e sono protagonisti anche in Bskt, il magazine della società bianconera.
“Il centro Payer - dice Ferrari - nasceva nei primi anni ’90 dall’idea di creare un presidio permanente in alta montagna per portare avanti studi sulla glaciologia e allo stesso tempo sensibilizzare e informare i visitatori".
Sat, competenza e conoscenza
I ghiacciai. Una risorsa preziosa, un elemento che è parte integrante del Dna del nostro territorio. Hanno scavato le nostre valli, definito le pareti delle nostre montagne, creato laghi e cascate. I ghiacciai sono una cosa viva.
Lo ripete più volte Cristian Ferrari, Presidente della Commissione Glaciologica della Sat, incontrando gli studenti: pensare al ghiacciaio come un essere vivente cambia la percezione che abbiamo di questa risorsa preziosa e in pericolo.
La Società degli Alpinisti Tridentini che quest’anno compie i suoi 150 dalla fondazione è stato uno dei partner decisivi dell’Aquila Basket Earth Day 2022, una collaborazione che si è concretizzata in tante forme: dalla presenza degli esperti nelle scuole al logo sulle maglie da gioco, dalla scelta del tema dell’edizione dell’Earth Day alla destinazione dei proventi dell’asta di beneficenza.
E in prima linea fin dall’inizio c’è stato anche Cristian Ferrari, Presidente della commissione glaciologica della Sat: «Siamo una commissione tecnico-consultiva – racconta Cristian -, tracciamo linee guida e portiamo avanti attività di studio, tutela e valorizzazione dei ghiacciai. Curiosamente la Sat parlò proprio di ghiacciai nel giorno della sua fondazione a Campiglio, nel 1872: venivano visti come una cosa molto lontana, come un ostacolo. Ma si cominciava già a percepire il loro valore alpinistico, turistico e ambientale. Dal 1990 esiste il comitato glaciologico trentino, oggi per studiare i ghiacciai abbiamo fatto grandi passi in avanti anche grazie alle tecnologie che ci aiutano come droni e laser».
E all’interno del vasto panorama di enti e associazioni che studiano e analizzano costantemente lo stato dei ghiacciai trentini c’è un’eccellenza del territorio individuata dalla Sat e da Aquila Basket come la perfetta destinataria dei proventi dell’asta di beneficenza dei completi Earth Day: il centro studi Julius Payer, in Val Genova.
«Il centro Payer nasceva nei primi anni ’90 dall’idea di creare un presidio permanente in alta montagna per portare avanti studi sulla glaciologia e allo stesso tempo, con una sua parte più museale, sensibilizzare e informare i visitatori: oggi vogliamo rilanciarlo e ammodernarlo. Una volta dal centro studi, posto a un’altitudine di circa 2.400 metri, si vedevano attorno tutti i ghiacciai dell’Adamello, ora quasi non si vede più ghiaccio perché si sono ritirati di centinaia di metri».
Sensibilizzare e informare: le due parole chiave degli interventi degli esperti della Sat che hanno portato le loro lezioni alle superiori ma anche nelle scuole elementari, nelle classi della città già coinvolte nel progetto Eagle Chicks di Aquila Basket. E’ stata in quel caso la commissione scuola della Sat, e in particolare Claudio Bassetti, a raccontare agli alunni cosa sia il ghiaccio come elemento, come e perché si trasformi, quali siano le conseguenze del cambiamento climatico che il pianeta sta affrontando. Con un messaggio finale che vale per tutti, grandi e piccini: «Prendetevi il tempo e andate a vederli, i nostri ghiacciai. Ne abbiamo tanti sulle nostre montagne: salite in alto e osservateli».