
La 'Goletta verde' sul lago di Garda: ecco quali sono i [...]

La Pat: “Via libera all’immissione della trota [...]

Oltre 200 ettari ai piedi del Lagorai con il sentiero [...]

Livello abbassato di oltre 1 metro per estirpare una [...]

Lo spettacolo delle 'mammatus' nei cieli di Venezia [...]

Peste suina, scatta il piano di prevenzione in Trentino: [...]

Emergenza siccità, il mare è entrato nel Po per 30 [...]

Allarme siccità, in alcune zone non piove da 110 giorni [...]

Parla altoatesino la più estesa cabinovia urbana [...]

Crisi idrica, via libera di Trento e Bolzano [...]
Grandine, milioni di danni all'agricoltura, campi devastati: dal grano agli ortaggi, dalle ciliegie ai mirtilli fino ai vigneti. L'allarme di Coldiretti: ''Fenomeni sempre più violenti''
La Coldiretti ha effettuato un primo bilancio dei danni con la tempesta che si è abbattuta sulle coltivazioni con chicchi grossi come noci e le strade trasformate in fiumi di ghiaccio

TRENTO. Ammontano a milioni di euro i danni provocati all’agricoltura dell’ondata di maltempo che con violente tempeste di grandine ha colpito a macchia di leopardo le regioni del nord Italia dalla Piemonte alla Lombardia fino al Veneto distruggendo interi campi coltivati, dal mais all’orzo, dal grano agli ortaggi, dalle ciliegie ai mirtilli fino ai vigneti.

L'allarme era stato lanciato da diversi sindaci che nella serata di martedì avevano assistito all'ondata di violenta tempesta che aveva devastato intere aree agricole.
In queste ore la Coldiretti ha effettuato un primo bilancio dei danni con la tempesta che si è abbattuta sulle coltivazioni con chicchi grossi come noci e le strade trasformate in fiumi di ghiaccio.

“La grandine – sottolinea la Coldiretti – è l’evento più pericoloso nelle campagne in questo periodo dell’anno per i danni irreversibili che in poche decine di minuti provoca nei campi rovinando il lavoro di un intero anno. Siamo di fronte in Italia – conclude Coldiretti – alle conseguenze dei cambiamenti climatici con il moltiplicarsi di eventi estremi e una tendenza alla tropicalizzazione e una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo”.