
Emergenza siccità, il mare è entrato nel Po per 30 [...]

Allarme siccità, in alcune zone non piove da 110 giorni [...]

Parla altoatesino la più estesa cabinovia urbana [...]

Crisi idrica, via libera di Trento e Bolzano [...]

Il lago di Serraia rischia di morire: “Vanno sospesi [...]

Emergenza siccità, recuperati 300 chili di pesce dal [...]

Dal ghiacciaio della Marmolada fino all'Azerbaigian, la [...]

In Trentino il bostrico ha attaccato una superfice pari a [...]

Cinque Vele blu per i laghi di Molveno, Fiè e Monticolo: [...]

L'agonia dei ghiacciai trentini, sul Careser (VIDEO) tra [...]
Qualità dell'aria, tre città altoatesine compaiono tra le prime dieci più inquinate d'Italia a fine marzo. Lunedì la più pulita era Vezzano
Laces, Cortina sulla Strada del Vino e Merano sono comparse nella lista delle dieci città più inquinate d'Italia nel monitoraggio del 30 marzo. In data 4 aprile è Vezzano a ottenere il primato per l'aria più pulita

TRENTO. Ben tre città altoatesine compaiono tra le dieci più inquinate d’Italia: Laces, Cortina sulla Strada del Vino e Merano si collocano rispettivamente al terzo, quarto e ottavo posto nella lista aggiornata in tempo reale del 30 marzo scorso, una giornata in cui è stata registrata una concentrazione di particelle pm 2.5 con valori ben al di sopra di 50 microgrammi per metro cubo, riporta Green me. Vezzano, in provincia di Trento, risulta invece in data 4 aprile 2022 il comune italiano con l'aria più pulita d'Italia, registrando un valore di 4.

La classifica, che in quella data ha visto al primo posto Vimodrone, in provincia di Milano e Veggia-Villalunga in Emilia Romagna al secondo, è stata stilata da World Air Quality Report (IQAir) che riporta in tempo reale la qualità dell’aria con delle stazioni di monitoraggio a terra, tenendo conto della quantità di particelle pm 2.5. Queste particelle sarebbero nocive per l’organismo umano, per questo da tenere sotto controllo secondo l’Organizzazione mondiale della sanità.
Semaforo rosso quindi per Vimodrone e Veggia-Villalunga, che avevano registrato rispettivamente valori di 156 e 151 microgrammi per metro cubo. Subito sotto nella fascia arancione, Laces con 142 e Cortina sulla Strada del Vino con 132, mentre Merano con 124.
Poco tempo fa l’IQAir ha pubblicato il report annuale dei paesi con l’aria più inquinata: l’Italia risulta al 67esimo posto, con un livello di concentrazione di pm 2.5 pari a 15,2 microgrammi per metro cubo, ponendosi in fascia arancione, sopra Francia, Germania e Regno Unito, ma anche a Brasile e Stati Uniti.
La concentrazione di pm 2.5 nell'aria in Italia è attualmente 3 volte superiore alla linee guide annuali dell'Oms per la qualità dell'aria, riporta IQAir.