Contenuto sponsorizzato

Alla Muta dei Malles la casa degli uccelli che nidificano nei prati, dalla Provincia un ''premio'' ai contadini per una falciatura dell'erba tardiva

L'area interessata, con un'estensione totale di circa 1.500 ettari, è suddivisa in tre sottozone; di conseguenza, la data di sfalcio più precoce possibile è scaglionata tra la fine di giugno e l'inizio di luglio

Pubblicato il - 25 gennaio 2023 - 11:49

BOLZANO. Esistono alcuni uccelli che nidificano nei prati, come il saltimpalo, e traggono vantaggio da una falciatura tardiva

 

La Muta di Malles, tra Glorenza e San Valentino, offre l'habitat ideale per i volatili. Il presupposto per preservare l'habitat di queste specie di uccelli è quello di non falciare troppo presto le aree di prato interessate.

 

Nel 2021, la Giunta provinciale di Bolzano ha, quindi, adottato per la prima volta delle linee guida per la concessione di un premio di superficie per compensare lo svantaggio foraggero dei prati, causato dalla data di sfalcio più tardiva.

 

Con la nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC), entrata in vigore il primo gennaio, questi “premi” proseguiranno.   “Le attività degli agricoltori per la protezione dell'ambiente e del clima saranno ancora più importanti in futuro, ed è per questo che i criteri per le sovvenzioni per la protezione degli uccelli che nidificano nei prati dovevano essere adattati ai requisiti dell'Ue",  ha spiegato Arnold Schuler, assessore provinciale all'Agricoltura.

 

Le condizioni decise sono: i beneficiari sono microimprese attive nella produzione agricola primaria, che coltivano il tipo di coltura "prato", comprese le sue sottocategorie, nell'area del progetto sulla Muta di Malles.

 

L'area interessata, con un'estensione totale di circa 1.500 ettari, è suddivisa in tre sottozone; di conseguenza, la data di sfalcio più precoce possibile è scaglionata tra la fine di giugno e l'inizio di luglio. 

 

I contributi vengono ora erogati solo per le superfici coltivate che partecipano al progetto "prato permanente" o "produzione biologica" nell'ambito degli obblighi di gestione ambientale, climatica e di altro tipo del Piano strategico nazionale della Politica Agricola Comunitaria PAC. Inoltre, il terreno interessato non deve essere livellato o drenato.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
23 marzo - 10:43
E' grande il cordoglio di amici, familiari, conoscenti e anche di noi de il Dolomiti perché Disnan è sempre stato un professionista disponibile e [...]
Cronaca
23 marzo - 10:42
All'interno sono stati trovati 3 lavoratori "in nero", il blitz della Finanza nell'Alto Vicentino 
Ambiente
22 marzo - 19:09
Il sindaco: "È una tipologia di attività turistica con riscontro interessante. Per questo, abbiamo deciso di provare a vedere [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato