
Massimiliano Pilati
Vivo a Lavis con mia moglie Francesca e le mie figlie Margherita e Anna e le gatte Zoe e Titù. Sono agronomo e lavoro nel campo dell'agricoltura biologica, cosa che mi permette di vedere anche gli angoli rurali più nascosti della nostra splendida
regione. A Lavis, dove vivo, ho fondato e partecipato per vari anni alle attività di “Impronte – laboratorio di Partecipazione”, un contenitore con il quale cercavamo di essere attive/i sul territorio. Sono attivista e membro del direttivo nazionale del Movimento Nonviolento, associazione disarmista fondata da Aldo Capitini per la quale, tra le altre cose, sono responsabile del sito azionenonviolenta.it e dei suoi social media. Sono Presidente del Forum Trentino per la pace e i diritti umani.

Afghanistan: in queste ore buie anche come Movimento Nonviolento, associazione disarmista della quale ho l’onore di fare parte, abbiamo voluto portare il nostro contributo.

Il Forum Trentino per la Pace e i Diritti umani esprime ancora una volta la propria costernazione davanti alla recrudescenza del conflitto israelo-palestinese e al

Mercoledì 27 gennaio (in concomitanza con le commemorazioni della giornata della memoria), in prima serata su Rai2 è andato in onda il nuovo docu-reality “La Caserma” in cui un gru

Si, ma tranquilli, non siamo stati noi!

Il mondo è talmente impegnato a fare i conti con la pandemia che una importantissima notizia rischia di passare quasi inosservata: il 24 ottobre 2020, il Trattato delle Nazioni Unite di pro

Il 25 aprile festeggeremo il 75° anniversario della Liberazione d'Italia dal Nazifascismo.

L'Italia e il mondo intero stanno affrontando la gravissima emergenza sanitaria derivante dalla pandemia di coronavirus COVID-19, forse la più grande crisi di salute pubblica (e no

Venerdì 11 ottobre, sono quasi le 13.00.

Oggi, giovedì 28 marzo, c'è stata l’approvazione in via definitiva al Senato della riforma della cosiddetta “legittima difesa”. La nuova norma riconosce come non p
