
Incidenti stradali con gli ungulati, solo nel Bellunese [...]

Anche in Trentino al via la stagione dei pollini. Fem: [...]

L’acqua del torrente diventa verde-fluorescente e [...]

LE FOTO. L’acqua del torrente si tinge di [...]

Alberi esotici sul territorio alpino, Fondazione Mach e [...]

Nessun via libera all'abbattimento dei lupi, solo una [...]

Rifiuti abbandonati al lago di Valle, c’è pure una tv. [...]

Lago di Garda, l'allarme: ''Sempre meno piante acquatiche [...]

Di chi sono quei segni sulla neve? Dal Muse arriva il [...]

IL VIDEO. I cani liberi aggrediscono e feriscono il cervo [...]
Al Muse arriva il peperoncino piccante


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
E’ nata da un incontro tra Maurizio Zanghielli, presidente dell’Associazione peperoncino trentino, e Michele Lanzinger, direttore del Muse di Trento, l’idea di allestire negli orti del Museo delle Scienze l’ortaggio noto e apprezzato per la piccantezza del frutto.
Maurizio Zanghielli, che è anche presidente della FTBio cui aderiscono 120 aziende biologiche e biodinamiche del Trentino tiene a precisare che c’è una differenza di fondo fra la coltivazione del peperoncino in Vallagarina a scopo produttivo e di vendita e quella fatta all’interno del Muse.
La seconda ha finalità informative e didattiche per il pubblico.
Nelle aiuole curate da Costantino Bonomi e collaboratori si coltivano peperoncini di diversa provenienza geografica.
Rigorosamente distribuiti ed evidenziati in base a origine geografica, colore, forma e piccantezza del frutto.