Contenuto sponsorizzato

Al Muse arriva il peperoncino piccante

L’idea di allestire negli orti del Museo delle Scienze l’ortaggio noto e apprezzato per la piccantezza del frutto è nata da un incontro tra Maurizio Zanghielli, presidente dell’Associazione peperoncino trentino, e Michele Lanzinger, direttore del Muse
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 15 luglio 2018

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

E’ nata da un incontro tra Maurizio Zanghielli, presidente dell’Associazione peperoncino trentino, e Michele Lanzinger, direttore del Muse di Trento, l’idea di allestire negli orti del Museo delle Scienze l’ortaggio noto e apprezzato per la piccantezza del frutto.

 

Maurizio Zanghielli, che è anche presidente della FTBio cui aderiscono 120 aziende biologiche e biodinamiche del Trentino tiene a precisare che c’è una differenza di fondo fra la coltivazione del peperoncino in Vallagarina a scopo produttivo e di vendita e quella fatta all’interno del Muse.

 

La seconda ha finalità informative e didattiche per il  pubblico.

 

Nelle aiuole curate da Costantino Bonomi e collaboratori si coltivano peperoncini di diversa provenienza geografica.

 

Rigorosamente distribuiti ed evidenziati in base a origine geografica, colore, forma e piccantezza del frutto. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
25 marzo - 19:38
Durante la gara di scialpinismo di 39 chilometri per 3.360 metri di dislivello positivo è avvenuta una tragedia. Uno dei partecipanti è morto [...]
Società
25 marzo - 20:03
L'operazione è stata eseguita dall'Ircc Policlinico San Donato ed è stato un intervento unico per complessità e rischi visto che la paziente era [...]
Montagna
25 marzo - 20:34
A trovarsi in difficoltà una donna di 53 anni di Verona che ha perso il sentiero sopra Torri del Benaco e si è persa
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato