
Emergenza pesticidi in Alto Adige, trovati residui nei [...]

Con il clima primaverile torna l'allarme processionaria: [...]

Con questo riscaldamento globale, niente più neve sotto [...]

Capriolo bloccato in un canale: può la solidarietà [...]

Incidenti stradali con gli ungulati, solo nel Bellunese [...]

Anche in Trentino al via la stagione dei pollini. Fem: [...]

L’acqua del torrente diventa verde-fluorescente e [...]

LE FOTO. L’acqua del torrente si tinge di [...]

Alberi esotici sul territorio alpino, Fondazione Mach e [...]

Nessun via libera all'abbattimento dei lupi, solo una [...]
Come difendere piante e fiori senza usare insetticidi? Il sapone di marsiglia


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Per difendere le piante ornamentali e da fiore che si coltivano sul poggiolo o in giardino dagli afidi, si possono scegliere tre tipi di prodotto: olio di Neem, sapone di Marsiglia, enzimi di acidi grassi.
Prima dell’intervento conviene osservare la colonia con una lente.
Gli afidi possono essere di diversa dimensione, pur appartenendo alla stessa specie, in base all’età.
Generalmente si riproducono per viviparità, cioè senza passare dalla fase di uovo.
A volte possono moltiplicarsi per partenogenesi, cioè nascere da femmine non fecondate.
All’interno della colonia si possono osservare forme ingrossate, talora con un forellino sul dorso, segno di avvenuta parassitizzazione.
Predatori degli afidi sono le coccinelle che si possono acquistare da bio-fabbriche specializzate.
Le formiche convivono con gli afidi per succhiare gli escrementi zuccherini che residuano dalla linfa succhiata in eccesso.
Le procedure descritte rispecchiano i criteri della difesa biologica. Consentono quindi di evitare il ricorso a insetticidi più o meno tossici.