
Bonifica del rio Lavisotto, i cattivi odori allarmano i [...]

Il lago di Tovel resta senz’acqua: “Che il livello [...]

Un incontro per sfatare le false credenze sul lupo e [...]

"Il cantiere della villa romana è in condizioni [...]

Nuovi sversamenti nel rio Salone e nel fiume Sarca: [...]

Zootecnica, l'Arav durante Agrimont: ''La stalla del [...]

Allarme inquinamento a Trento, le acque del canale [...]

Il Sarca diventa bianco? La sostanza proviene dai [...]

Dal rio Salone al fiume Sarca l’acqua si tinge di [...]

Crisi climatica, i ragazzi protagonisti in due serate [...]
La ciliegia ferrovia è nata in Trentino


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Anche i consumatori di ciliegie conoscono la varietà denominata Ferrovia che dalla Puglia arriva anche nei supermercati trentini. In anticipo rispetto alle varietà Kordia e Regina che maturano fra fine giugno e agosto.
Pochi o nessuno probabilmente sanno che la varietà Ferrovia a metà degli anni ’80 del secolo scorso è stata coltivata, studiata e consigliata anche ai cerasicoltori trentini.
L’Istituto sperimentale di frutticoltura di Vigalzano e la Stazione sperimentale agraria e forestale di S. Michele, dice Giorgio Tomasi che ha lavorato presso entrambi gli enti dal 1972 al 1996, erano costantemente meta di cerasicoltori pugliesi che salivano in Trentino per imparare forme di allevamento e modalità di potatura della Ferrovia.