
Da Nermantis a Charvir, Fem lancia le 7 varietà [...]

Emergenza pesticidi in Alto Adige, trovati residui nei [...]

Con il clima primaverile torna l'allarme processionaria: [...]

Con questo riscaldamento globale, niente più neve sotto [...]

Capriolo bloccato in un canale: può la solidarietà [...]

Incidenti stradali con gli ungulati, solo nel Bellunese [...]

Anche in Trentino al via la stagione dei pollini. Fem: [...]

L’acqua del torrente diventa verde-fluorescente e [...]

LE FOTO. L’acqua del torrente si tinge di [...]

Alberi esotici sul territorio alpino, Fondazione Mach e [...]
La siccità spinge verso i masi i cinghiali del Chiese
Gli animali stanno abbandonando il fondovalle anzitempo. In quota la neve che si scioglie permette di trovare bulbi e insetti

DAL BLOG

Di Sergio Ferrari - 09 luglio 2017
Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
La siccità ha costretto i cinghiali della Valle del Chiese ad abbandonare anzitempo il fondovalle, dove non trovavano cibo fresco, a salire sui masi di mezza montagna. La neve si scioglie prima e quindi i selvatici trovano bulbi e insetti scavando il terreno con il grugno.
Gli addetti all’ufficio agricolo di Tione non hanno finora ricevuto denunce di danni con richiesta di indennizzo.
Non è escluso che danni siano stati effettivamente compiuti dai cinghiali, ma le pratiche per ottenere l’indennizzo comportano tempo e spese superiori all’indennizzo stesso e quindi spesso non viene richiesto dai diretti interessati.
Telegiornale
MEDIA CONSIGLIATI