
Allarme siccità, in alcune zone non piove da 110 giorni [...]

Parla altoatesino la più estesa cabinovia urbana [...]

Crisi idrica, via libera di Trento e Bolzano [...]

Il lago di Serraia rischia di morire: “Vanno sospesi [...]

Emergenza siccità, recuperati 300 chili di pesce dal [...]

Dal ghiacciaio della Marmolada fino all'Azerbaigian, la [...]

In Trentino il bostrico ha attaccato una superfice pari a [...]

Cinque Vele blu per i laghi di Molveno, Fiè e Monticolo: [...]

L'agonia dei ghiacciai trentini, sul Careser (VIDEO) tra [...]

Siccità, è crisi idrica in nord Italia. Il [...]
La siccità spinge verso i masi i cinghiali del Chiese
Gli animali stanno abbandonando il fondovalle anzitempo. In quota la neve che si scioglie permette di trovare bulbi e insetti

DAL BLOG

Di Sergio Ferrari - 09 luglio 2017
Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
La siccità ha costretto i cinghiali della Valle del Chiese ad abbandonare anzitempo il fondovalle, dove non trovavano cibo fresco, a salire sui masi di mezza montagna. La neve si scioglie prima e quindi i selvatici trovano bulbi e insetti scavando il terreno con il grugno.
Gli addetti all’ufficio agricolo di Tione non hanno finora ricevuto denunce di danni con richiesta di indennizzo.
Non è escluso che danni siano stati effettivamente compiuti dai cinghiali, ma le pratiche per ottenere l’indennizzo comportano tempo e spese superiori all’indennizzo stesso e quindi spesso non viene richiesto dai diretti interessati.