
Emergenza pesticidi in Alto Adige, trovati residui nei [...]

Con il clima primaverile torna l'allarme processionaria: [...]

Con questo riscaldamento globale, niente più neve sotto [...]

Capriolo bloccato in un canale: può la solidarietà [...]

Incidenti stradali con gli ungulati, solo nel Bellunese [...]

Anche in Trentino al via la stagione dei pollini. Fem: [...]

L’acqua del torrente diventa verde-fluorescente e [...]

LE FOTO. L’acqua del torrente si tinge di [...]

Alberi esotici sul territorio alpino, Fondazione Mach e [...]

Nessun via libera all'abbattimento dei lupi, solo una [...]
Legislazione vinicola chiude i battenti


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Il 31 dicembre 2018 cesserà la pubblicazione del mensile “Legislazione Vinicola e delle Bevande” che si stampa a Lavis a cura dell’Editrice Flora. Chiuderà i battenti anche il Centro Studi, ufficio di consulenza gestito dallo stesso direttore del mensile Armando Botteon. Nativo di Conegliano Veneto, era approdato all’Istituto Agrario Provinciale di S. Michele a/Adige nel 1957 in qualità di ispettore ed in seguito dirigente dell’Ufficio Repressione Frodi.
Nel 1975 Botteon ha concluso il servizio pubblico optando per l'attività di consulente specializzato in materia vinicola e più specificatamente nel comparto legislativo del settore.
Alla competenza nello specifico settore, riconosciuta anche a livello europeo, Armando Botteon ha sempre unito una coraggiosa capacità di denuncia di provvedimenti ed iniziative legislative ritenute non confacenti. Unendo alla critica un prezioso apporto correttivo e propositivo. Botteon ha lasciato cadere l’offerta di uno studio di avvocati di Milano ad assumere l’incarico di proseguire la pubblicazione sotto la guida temporanea del fondatore.