
LE FOTO. L’acqua del torrente si tinge di [...]

Alberi esotici sul territorio alpino, Fondazione Mach e [...]

Nessun via libera all'abbattimento dei lupi, solo una [...]

Rifiuti abbandonati al lago di Valle, c’è pure una tv. [...]

Lago di Garda, l'allarme: ''Sempre meno piante acquatiche [...]

Di chi sono quei segni sulla neve? Dal Muse arriva il [...]

IL VIDEO. I cani liberi aggrediscono e feriscono il cervo [...]

Convegno Apot, il futuro della mela tra pratiche [...]

FOTO. La crisi della montagna, imprenditori e [...]

Ciclabile di Gocciadoro, continua la discussione. Iori: [...]
Mirtilli per proteggere le case dai pesticidi. Ma in Val di Non il terreno è calcareo, meglio le ciliegie


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Alcuni giovani frutticoltori della Val di Non soci di cooperative aderenti a Melinda si sono rivolti ad esperti di fragole e piccoli frutti dell’alta Valsugana per raccogliere suggerimenti tecnici sulla coltivazione del mirtillo.
Vorrebbero piantare questa specie in vicinanza di case di abitazione e luoghi sensibili per costituire una cintura di salvaguardia dalla deriva di miscele antiparassitarie destinate alla difesa delle mele.
I tecnici interpellati sulle modalità da seguire hanno fatto loro presente che la coltivazione del mirtillo può essere fatta solo in vaso e su terreo acido.
Terreni e acqua in Val di Non hanno invece un contenuto marcatamente calcareo e ph superiore a 7. Un dirigente di Melinda che ha lavorato per alcuni anni nella cooperativa Sant’Orsola sta cercando invano di dissuaderli e convincerli a rivolgere l’interesse alternativo verso nuovi impianti di ciliegio.