
Allarme siccità, in alcune zone non piove da 110 giorni [...]

Parla altoatesino la più estesa cabinovia urbana [...]

Crisi idrica, via libera di Trento e Bolzano [...]

Il lago di Serraia rischia di morire: “Vanno sospesi [...]

Emergenza siccità, recuperati 300 chili di pesce dal [...]

Dal ghiacciaio della Marmolada fino all'Azerbaigian, la [...]

In Trentino il bostrico ha attaccato una superfice pari a [...]

Cinque Vele blu per i laghi di Molveno, Fiè e Monticolo: [...]

L'agonia dei ghiacciai trentini, sul Careser (VIDEO) tra [...]

Siccità, è crisi idrica in nord Italia. Il [...]
Piantare o rinnovare vigneti: domande per 164.895 ettari, soddisfatte per 6.458 ettari


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Il forte divario fra domande di autorizzazione a piantare o rinnovare vigneti e richieste effettivamente soddisfatte autorizza i vivaisti viticoli trentini a ritenere che la domanda di barbatelle sarà molto elevata anche nella primavera del 2018.
A livello nazionale le richieste riguardavano complessivamente 164.895 ettari. Le richieste soddisfatte arrivano appena a 6.458 ettari. Le maggiori richieste ai vivaisti trentini arriveranno, sostiene il direttore della cooperativa di Padergnone, dal Veneto e dal Friuli per Glera da Prosecco e Pinot grigio e dalla Puglia per il vitigno Primitivo.
Giova far presente che il forte divario sopraindicato deriva dal fatto che l’Unione Europea ha fissato il limite dell’1% della superficie a vigneto dei singoli Paesi e/o Regioni al numero di ettari per i quali le autorità competenti possono concedere l’autorizzazione ad eseguire nuovi impianti o sostituire impianti precedenti, eliminati per motivi tecnici e/o commerciali.