Contenuto sponsorizzato

Sono in scadenza i contratti di affitto di molte delle 400 malghe sul territorio. Il rischio è quello che arrivino imprenditori da altre regioni

In un recente incontro con i rappresentanti di entrambe le categorie gli assessori provinciali Giulia Zanotelli e Mattia Gottardi hanno fatto presente agli intervenuti l’opportunità di attenersi al duplice criterio di salvaguardare il valore agronomico delle malghe e mantenere l’integrità delle infrastrutture e dei fabbricati
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 18 marzo 2020

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Risale al 6 maggio 2015 la delibera della Giunta provinciale di Trento numero 731 che aveva per oggetto: Disciplinare tecnico per la gestione delle malghe di proprietà pubblica e Linee guida per l’affidamento delle malghe.

 

Contenuto e finalità della delibera tornano di attualità perché a 5 anni di distanza sono in scadenza i contratti di affitto di molte delle oltre 400 malghe censite dall’Agenzia provinciale per i pagamenti in agricoltura delle quali sono proprietari Comuni e Amministrazioni separate di usi civici (Asuc).

 

In un recente incontro con i rappresentanti di entrambe le categorie gli assessori provinciali Giulia Zanotelli (agricoltura) e Mattia Gottardi (enti locali) hanno fatto presente agli intervenuti l’opportunità di attenersi al duplice criterio di salvaguardare il valore agronomico delle malghe e mantenere l’integrità delle infrastrutture e dei fabbricati.

 

C’è infatti il pericolo che imprenditori di altre regioni partecipino alle gare di appalto offrendo canoni tanto elevati da escludere i potenziali e/o tradizionali gestori di malghe locali. Avendo come unico scopo, peraltro codificato da norme europee, l’acquisizione del diritto a fruire dei pagamenti diretti proporzionati all’estensione della superficie e pascolo.

 

Gli aspiranti locali alla gestione delle malghe devono avere in mano il contratto di affidamento entro il 15 maggio 2020 per poter concorrere ai contributi e al premio di alpeggio che spettano al conduttore.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Montagna
01 ottobre - 21:40
La consigliera regionale in Veneto di Europa Verde Cristina Guarda ospite di "Da quassù", il podcast de Il Dolomiti realizzato da Marta Manzoni. [...]
Cronaca
01 ottobre - 19:54
La 55enne stava effettuando un'escursione in val di Rabbi con il marito, il quale ha lanciato l'allarme. E' ricoverata in gravi condizioni [...]
Politica
27 settembre - 23:27
Dalla Valdastico all'aeroporto Catullo, le risposte di Francesco Valduga, candidato presidente con il centrosinistra nell'Alleanza Democratica e [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato