
Parco della Lessinia, "La delibera che sopprime la figura [...]

"A tree for a treasure", Aquila Basket lancia una [...]

Bonifica del rio Lavisotto, i cattivi odori allarmano i [...]

Il lago di Tovel resta senz’acqua: “Che il livello [...]

Un incontro per sfatare le false credenze sul lupo e [...]

"Il cantiere della villa romana è in condizioni [...]

Nuovi sversamenti nel rio Salone e nel fiume Sarca: [...]

Zootecnica, l'Arav durante Agrimont: ''La stalla del [...]

Allarme inquinamento a Trento, le acque del canale [...]

Il Sarca diventa bianco? La sostanza proviene dai [...]
Tempi duri per i cinghiali in Val del Chiese


Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele
Il terreno gelato e per di più coperto di neve insieme con le temperature rigide di questo inverno stanno rendendo dura la vita ai cinghiali presenti nella Valle del Chiese.
E’ probabile, dicono i tecnici dell’Ufficio agricolo periferico di Tione, che i selvatici incontrino grosse difficoltà a trovare cibo. Nella parte meridionale, più vicina a Storo dove c’è meno neve o manca del tutto, essi riescono a scavare il terreno con il grugno alla ricerca di piccoli animali, insetti, bulbi e radici ricche di sostanze di riserva.
Castagne, noci e nocciole selvatiche sarebbero cibo prelibato ma non si trovano dappertutto. I cinghiali trascorrono l’inverno uniti a gruppi, in luoghi riparati, asciutti e ben esposti al poco sole.