
Piazza Santa Maria ricorda Deborah Saltori e si appella [...]

Due operazioni antidroga nel Basso Garda: sequestrati [...]

Coronavirus, preoccupa il livello di contagio a Giovo. [...]

Coronavirus, ecco dove sono stati trovati i 341 positivi. [...]

Coronavirus, varianti inglese e brasiliana nelle acque [...]

Lei lavora al supermercato e lui inizia a perseguitarla [...]

Variante sudafricana, dopo il rilevamento di 15 nuovi [...]

Coronavirus, due decessi e altri 341 positivi in Trentino [...]

Coronavirus, l'allarme degli impianti sciistici: ''In [...]

Caso Benno, trovate delle tracce di sangue [...]
Al via la 24esima edizione del Mercatino di Natale, Andreatta: "Evento importante e pieno di responsabilità per la città di Trento"
Bene le presenze nella prima giornata. L'assessore Roberto Stanchina: "Già oltre 200 ingressi alla Fabbrica del Natale in piazza Santa Maria Maggiore e ci sono tantissimi visitatori in città"

TRENTO. Qualità, sostenibilità e accoglienza per bambini e famiglie. Sono queste le tre parole chiave della 24esima edizione del Mercatino di Natale che è stato inaugurato in pompa magna questa sera a Trento.
Quest'anno, per la prima volta, sono stati due i momenti di lancio dell'evento natalizio della città, alle 17 in piazza Cesare Battisti e alle 18 in piazza Fiera.
Presenti all'inaugurazione il sindaco di Trento, Alessandro Andreatta, l'assessore comunale Roberto Stanchina, l'assessore provinciale Michele Dallapiccola, l'amministratore unico di Trento Fiere Claudio Alì, il presidente dell'Apt di Trento, Monte Bondone Valle dei Laghi Franco Bertagnolli e la direttrice Elda Verones.

“Questo mercatino – ha spiegato il sindaco Andreatta – è un evento importante per la nostra città che comporta una forte responsabilità da parte di tutti. Anche quest'anno abbiamo voluto puntare sulla specificità del territorio ma dobbiamo ricordare che accanto a queste 93 casette c'è 'Trento città del Natale'”.
Un concetto, quest'ultimo, che ha voluto sottolineare anche l'assessore al commercio e turismo della città di Trento, Roberto Stanchina, ponendo l'attenzione sul contributo portato dalle attività commerciali del centro storico. “Siamo in una città – ha affermato Stanchina – che ha il suo centro storico che è un centro commerciale all'aperto e di questo dobbiamo esserne orgogliosi”.
Sono in totale 93 le casette presenti, 68 casette in piazza Fiera e 25 in piazza Cesare Battisti. Sono 71 quelle dedicate all'artigianato e 22 all'enogastronomia.

Nella prima giornata di mercatino l'affluenza dei visitatori fa già ben sperare. “Abbiamo avuto oltre 200 ingressi alla magica Fabbrica del Natale in piazza Santa Maria Maggiore – ha spiegato Stanchina – e abbiamo visto una città piena di visitatori. Questo evento di natale è anche l'occasione per tutti di conoscere meglio Trento anche dal punto di vista culturale”.
L'edizione di quest'anno è l'ultima ad essere organizzata da Trento Fiere. Dal 2018 gli eventi promossi dall'ente fieristico passeranno in capo all'Apt di Trento Monte Bondone e Valle dei Laghi.
“L'organizzazione non è stata facile – ha spiegato l'amministratore unico di Trento Fiere, Claudio Alì – ma siamo orgogliosi di passare il testimone all'azienda di promozione turistica”. Alì ha inoltre sottolinato “l'attenzione particolare al tema della sicurezza”.
Il mercatino, per la direttrice dell'Apt Elda Verones, “ è una sfida importante” piena di responsabilità e “a noi piacciono le sfide e ci saremo”.
Le casette nelle due piazze rimarranno aperte tutti i giorni dalle 10 alle 19.30. E' invece chiuso il giorno di Natale. Il 26 dicembre e il 1 gennaio 2017 l'apertura sarà dalle 12 alle 19.30. Dall'8 al 10 dicembre, l'apertura serale del mercatino sarà prolungata fino alle 20.30.