
Coronavirus, fermato alle 2 di notte si giustifica: [...]

Coronavirus in Trentino, 2 casi a Lona Lases e Sella [...]

Medici e farmacisti No-Vax fanno un video contro i [...]

Coronavirus, festa in appartamento, multati quattro [...]

Tragedia nel bellunese, precipita da un sentiero e perde [...]

Accoglienza, rinviata a settembre la chiusura della [...]

Incendio nei boschi sopra Telve: sei corpi dei vigili del [...]

Allarme in val di Sole, fiamme da un silos pieno di [...]

Coronavirus, altri tre casi di variante sudafricana in [...]

Coronavirus in Alto Adige, 121 nuovi positivi e 8 morti. [...]
Edilizia a canone moderato, consegnate le chiavi alle famiglie del nuovo complesso Corti Fiorite
Il costo dell’affitto è ridotto del 30% rispetto al mercato in favore di famiglie e giovani coppie

TRENTO. Sono state assegnate le chiavi alle famiglie assegnatarie presso il complesso Corti Fiorite in via Falcone 14 in Clarina.
Si tratta del più grande intervento di edilizia a canone moderato – destinati quindi al ceto medio - di tutto il Trentino con ben 76 alloggi, quasi tutti già assegnati.
Gli appartamenti alle corti fiorite sono locati con costo dell’affitto ridotto del 30% rispetto al mercato in favore di famiglie e giovani coppie.
Le finiture di pregio e l’ampia zona verde comune garantiranno il massimo comfort abitativo. Le metrature degli alloggi sono variabili e si va da una, due e tre stanze sino agli attici degli ultimi piani.
Di "scommessa vinta" ha parlato anche l'assessore Daldoss: "La Provincia ha creduto fortemente in questo strumento che ha avuto il vantaggio di far convogliare sul settore abitativo nuove risorse aggiuntive rispetto a quelle messe a disposizione dalla Provincia per calmierare il costo degli affitti. Noi completeremo l'investimento sull'Housing sociale ma la nostra idea è quella di integrare il finanziamento pubblico per arrivare a 530 alloggi anziché i 500 inizialmente previsti".
"Non si tratta - ha concluso l'assessore - di una goccia nel mare ma di un fiume, una risposta importante alla domanda di alloggi espressa da una fascia di popolazione composta da giovani "maturi", nuove famiglie che grazie a questa opportunità di accesso agevolato al mercato della casa possono serenamente pensare a costruire il proprio progetto di vita nella propria comunità."