
Coronavirus, festa in appartamento, multati quattro [...]

Tragedia nel bellunese, precipita da un sentiero e perde [...]

Accoglienza, rinviata a settembre la chiusura della [...]

Incendio nei boschi sopra Telve: sei corpi dei vigili del [...]

Allarme in val di Sole, fiamme da un silos pieno di [...]

Coronavirus, altri tre casi di variante sudafricana in [...]

Coronavirus in Alto Adige, 121 nuovi positivi e 8 morti. [...]

Tatuaggio e piercing, aperte le iscrizioni al corso di [...]

Assassinio dell'ambasciatore, Padre Eliseo: [...]

Coronavirus in Trentino, 57 nuovi positivi e 2 morti. [...]
Trento tra le città più verdi d'Italia con oltre 47 milioni di metri quadrati di verde urbano
A ribadirlo è il WWF nel report della biodiversità cittadina. Per ogni abitate sono messi a disposizione 402 metri quadri di verde

TRENTO. Il verde nelle città italiane è in aumento ma non abbastanza. Secondo i dati pubblicati dal WWF nel report della biodiversità cittadina, solamente in una città italiana su tre sono disponibili 31 metri quadri di verde urbano per abitante.
I dati sono ripresi dall'istat e la buona notizia è che Trento arriva a piazzarsi al secondo posto delle città più verdi d'Italia con 402 metri quadri per abitante. Al primo posto troviamo Matera che riesce a mettere a disposizione quasi mille metri quadri per abitante staccando notevolmente Trento ma anche Potenza dove i metri quadri a disposizione di ogni cittadino sono 371 e Sondrio con 312 a persona.
A livello geografico le disponibilità maggiori si rilevano al nord, che ha in media più verde del Centro e del Sud. In particolare nelle città del Nordest si raggiunge una media di verde di oltre 50 metri quadri a testa, più che doppia rispetto a quelle del Centro, del Nordovest e delle Isole.
Il dato negativo sta nel fatto che il 16% delle città italiane, invece, non raggiunge neanche la soglia prevista si 9 metri quadri obbligatori e in particolare in un terzo dei capoluoghi del Sud e delle Isole.
Tra i vari valori riportati sempre dall'Istat troviamo anche l'aumento in città degli “orti urbani” con un incremento del 20% negli ultimi anni. Si tratta di piccoli appezzamenti di terra di proprietà comunale utilizzati per la coltivazione a uso domestico (anche con funzioni di auto consumo) o per il giardinaggio ricreativo.